La vocazione dei volontari Avo di tutta Italia è da oltre 45 anni quella di operare nelle strutture ospedaliere e socio-assistenziali, per assicurare una presenza amichevole accanto ai malati, offrendo calore umano, sostegno e dialogo durante la loro degenza, per alleviare la solitudine e la sofferenza.
Avo Magenta raggiunge proprio quest’anno il traguardo dei venti anni al servizio degli ammalati dell’Ospedale Fornaroli di Magenta e degli ospiti delle R.S.A. di Magenta, Arluno e Vittuone dedicando gratuitamente del tempo e rispondendo con un genuino sentimento di solidarietà, supportato da specifici corsi di formazione e da un’esperienza sul campo in affiancamento con tutor già addestrati ed operativi.
La pandemia e le misure di sicurezza per il contenimento del contagio da Covid-19 hanno però comportato la sospensione di questo servizio tradizionale presso le strutture note del magentino da oltre 18 mesi.
Tuttavia, il Volontariato di relazione che Avo Magenta svolge è una risorsa importante, sorretta da motivazioni ed impegno, che può affiancarsi alle Strutture Pubbliche mediante rapporti di cooperazione e progetti strategici per la salute ed il benessere delle comunità.
Infatti, grazie all’incontro con la cooperativa ALE.MAR, che opera per l’assistenza alla persona, in ambito socio-sanitario, assistenziale ed educativo per sostenere le fragilità, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di ogni suo assistito, AVO Magenta ha recentemente sviluppato un progetto di assistenza domiciliare “Al Tuo Fianco”.
Dal mese di giugno 2021 è così presente un servizio in più: grazie alla firma di una convenzione con l’ufficio dei Servizi alla Persona del Comune di Mesero i volontari Avo riescono ad assicurare con professionalità e ascolto empatico una presenza dedicata a persone sole o malate, che richiedono accoglienza ed attenzione presso il proprio domicilio.
Per l’Associazione si apre quindi una nuova fase, legata al cambio dell’area di interesse, dovuto sia alle limitazioni legate al COVID19, che stanno condizionando l’operato di ospedali e R.S.A. in tutta Italia, imponendo tuttora forti vincoli alla presenza di personale non sanitario nelle realtà ospedaliere, sia alla necessità di ripensare e rivedere il volontariato di Avo Magenta mediante progetti e collaborazioni per andare incontro ai bisogni del territorio.
Questo cambiamento rappresenta un’opportunità sfidante e innovativa per Avo Magenta ed è un’occasione di collaborazione con altre associazioni ed enti, a favore di persone temporaneamente o permanente in condizioni di incompleta autonomia, solitudine o disagio, per offrire un servizio di ascolto, ritagliato sui bisogni e sulle disponibilità dei singoli beneficiari.
Le prime esperienze confermano la collaborazione fattiva con l’associazione ALEMAR e con la città di Mesero e lasciano intravedere una risposta partecipativa da parte di quei cittadini che ora sanno di non essere più soli!
Al fine di reclutare nuovi volontari per il servizio tradizionale e per quello domiciliare, Avo Magenta sta programmando un corso di formazione in partenza dalla metà di ottobre in sedi e orari che saranno presto comunicati.
