Il Centro Culturale Don Cesare Tragella, Urbanamente, Centro Studi politico/sociali John F. e Robert F. Kennedy, Amici Centro Culturale Shalom, Comunità Pastorale Magenta – Santa Gianna e San Paolo VI, con il patrocinio del Comune di Magenta, presentano la mostra che tratta l’attualità del libro di Václav Havel, “Il potere dei senza potere”.
Ad oltre quarant’anni dalla sua pubblicazione in Italia, l’attualità del tema al centro del libro, pur nelle mutate circostanze storiche, è evidente: il ruolo politico della verità e il protagonismo della società. Nel Meeting di Rimini del 2019 è stata presentata una mostra in suo onore proprio dal titolo “Il potere dei senza potere”, promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro e dalla Library Václav Havel, a cura di Ubaldo Casotto e Francesco Magni.
Attraverso la mostra l’esperienza di Havel ci testimonia che in ogni situazione, anche la più dura e difficile, è possibile impegnarsi per una “vita nella verità”.
Havel è mosso dalla consapevolezza che “avviene sempre qualche cosa” (perfino quando era imprigionato in carcere!) e che “la speranza è diversa dall’ottimismo”: la speranza, infatti, non riguarda la “convinzione che una certa cosa andrà a finire bene”, ma la certezza che “quella cosa ha un senso, indipendentemente da come andrà a finire”.
Seguendo la parabola esistenziale di un uomo che ha amato così tanto la verità, da rischiare per essa la propria libertà, possiamo imparare anche oggi a vivere pienamente da uomini i tempi che ci sono dati.
Il link per seguire la diretta della serata: https://youtu.be/DRtpoCncxQI (canale youtube di AIC Associazione Italiana Centri Culturali)