40° ANNIVERSARIO DI ATTIVITA’ DELLA SEZIONE
Un malore, una crisi cardiaca, un infortunio, un incidente, sono evenienze della vita di tutti i giorni, che possono avvenire in qualsiasi momento e in qualunque luogo.
Sapere come comportarsi in questi casi è importante per risolvere infortuni e soccorrere i feriti in attesa dell’arrivo dei soccorsi specializzati:
con poche manovre si può salvare una vita!
Quando una persona subisce un trauma, o è colpita da una malattia acuta, può succedere che per un certo periodo di tempo non abbia l’assistenza di un medico e ciò che viene fatto dai presenti nel frattempo può diventare questione di vita o di morte. Il Primo Soccorso consiste pertanto nel compiere tempestivamente e correttamente quei gesti semplici che permetteranno al traumatizzato o al malato di essere trasportato in ospedale nelle migliori condizioni possibili. A questo scopo colui che pratica il primo soccorso deve possedere:
1. una sufficiente preparazione per poter agire con competenza;
2. qualità psichiche come autocontrollo, spirito di mutua assistenza e sufficiente autorità nei confronti degli astanti;
3. qualità fisiche, come la forza necessaria a sollevare e trasportare un ferito, senza però mancare di dolcezza e di precisione nel compiere i gesti richiesti dalle condizioni del traumatizzato.
L’Associazione Italiana Soccorritori – AIS è un’associazione senza fini di lucro nata a Milano il 16 aprile 1970 per istruire la popolazione sulle manovre indispensabili di primo soccorso. L’AIS venne fondata, con il patrocinio della Provincia di Milano, da un gruppo di persone e medici operanti nei settori di emergenza-urgenza, consapevoli della scarsa preparazione della popolazione nel primo soccorso e della pericolosità delle manovre applicate in modo errato.
La Sezione di Magenta, è stata costituita il 12 marzo 1982 da un gruppo di volontari; ha avuto il patrocinio del Comune di Magenta con delibera della Giunta Municipale n. 920 in data 18 ottobre 1982, i suoi soci ed operatori svolgono il lavoro a loro affidato senza alcun compenso, in maniera del tutto volontaria. L’attività principale è la promozione di corsi di primo soccorso e addestramento teorico-pratico, al 31 Maggio 2022 ha effettuato 124 corsi con circa 3300 diplomati.
I Corsi, aperti a tutti coloro che hanno superato i 16 anni d’età, sono tenuti da medici specialisti.
Il prossimo corso, in collaborazione con AVIS Comunale, si terrà a MAGENTA dal 4 ottobre 2022 nella Sala Conferenze di Casa Giacobbe, gentilmente messa a disposizione dalla Amministrazione Comunale.
Ad ogni iscritto verrà consegnata una copia del “Manuale di Pronto Soccorso e Rianimazione” dell’A.I.S. nazionale, strumento indispensabile per qualsiasi persona che intenda tenersi aggiornata sulle pratiche di primo soccorso necessarie, in caso di infortuni, per essere in grado di intervenire tempestivamente in qualunque situazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
(2 LEZIONI SETTIMANALI)
MARTEDI E GIOVEDI ORE 20,30 – 22,30
Il corso è così strutturato:
• 6 lezioni teoriche tenute dal medico che parlerà di principi generali del Primo Soccorso, organizzazione del corpo umano, sistema nervoso, stato di incoscienza, stato di shock, traumi, circolazione sanguigna, respirazione, rianimazione
• 6 lezioni di prove pratiche tenute dai volontari della nostra associazione
• Prove pratiche – esercitazioni
• Esami
Ai partecipanti al Corso, dopo aver sostenuto un esame teorico-pratico, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e il diploma di soccorritore.
Il corso corrisponde agli obiettivi didattici e ai contenuti minimi previsti dagli allegati 3 e 4 del Decreto 15/07/2003, n. 388 del Ministero della Salute per le aziende di gruppo B e C per quanto riguarda i moduli A e B;
il completamento della parte pratica del corso (corrispondente al modulo C “Acquisire capacità di intervento pratico”) costituisce assolvimento da parte del Datore di Lavoro degli adempimenti di cui all’art. 3, comma 1 e 2 del D.M. 388/03 – (formazione per gli addetti al Primo Soccorso aziendale, che deve essere avallata dal Medico Competente dell’azienda).
PER INFORMAZIONI
A.I.S. – Associazione Italiana Soccorritori – sezione di Magenta A.P.S.
Piazza V. Formentano, 1 – 20013 MAGENTA
Martedì dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Domenica dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Telefono 3486065429 – 3472393003
Email: aismagenta@gmail.com
SEDE NAZIONALE
Ospedale Maggiore Policlinico
Via Francesco Sforza, 33 – 20122 MILANO
Tel. / Fax 02/5464413
Email: aismil@inwind.it
Internet:www.associazioneitalianasoccorritori.org