Home » Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… e del vent rufian! (video)

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… e del vent rufian! (video)

El canton del dialètt – Més de Séttember
Al cantòn dal dialètt – Més da Sitémbar (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino)

“De séttember nòtt e dì, già el savii, sòttsora in lì.”         

“Di settembre la notte e il giorno, già lo sapete, hanno pressappoco la stessa durata”.  

E’ il preludio al vicino “equinozio”, termine che deriva dal latino “equi-noctis” e significa proprio “notte uguale” al giorno. Muore l’estate, tuttavia questo mese ci lascia ancora tepore e dolci serate… almeno nell’immaginario collettivo che associa a Settembre anche un inizio di cambiamento, finiscono le vacanze estive e si ricomincia l’attività lavorativa e scolastica. Il mondo agricolo, con la vendemmia e i lavori per le semine autunnali, sembra riprendere vigore con l’avvio un nuovo ciclo annuale.
L’equinozio autunnale ha rivestito un ruolo importante in diverse culture. Greci, Romani, Celti con rituali e feste hanno segnato questo evento come tempo di rinnovamento ed inizio di una nuova fase vitale. Per sottolinearne la particolarità, l’equinozio autunnale era anche il primo giorno dell’anno nel Calendario Rivoluzionario Francese e ancor oggi è Festa Nazionale in Giappone.
Dobbiamo tentare di portare dentro di noi  questo momento di rigenerazione e vedere di buon occhio questa nuova stagione… vedere di buon occhio… in dialetto si dice vedè de bon oeucc – vidé da bòn oeucc OEUCC! Ecco la parola di questo mese.
LINGUA : oeucc – occhio
Vediamo l’uso dialettale di questa parola e alcuni modi di dire che la usano:
oeucc sbàràtaa – occhi sgranati
oeucc màscàrpént – occhi cisposi
oeucc palpignént – occhi con le palpebre che sbattono
oeucc gaggìn –
occhi azzurrognoli
oeucc piangiorént –
occhi pieni di lacrime
oeucc in busiroeula –
occhi socchiusi
oeucc de boeu – occhi sporgenti
i quatr’oeucc – gli occhiali
oeucc polin – callo dei piedi
 dervì ì oeucc – aprire gli occhi, vigilare, cogliere l’inganno 
dervì i oeucc a vun –
avvertire, far capire a una persona
sarà  nò oeucc – non aver dormito, non chiudere occhio
sarà on oeucc –
far finta di non vedere
sarà i oeucc –
morire
schiscià l’oeucc – fare l’occhiolino, ammiccare
scarpà foeura i oeucc –
minacciare, cavare gli occhi
fà balà l’oeucc –
stare in guardia, attenti
dà in l’oeucc –
dare nell’occhio, essere appariscenti
dà on oeucc –
badare, vigilare su qualcosa o qualcuno
guardà con la coa de l’oeucc –
guardare di sottecchi, con la coda dell’occhio
mangià coi oeucc –
guardare bramosamente
vegnì foeura di oeucc –
essere stufo, non poterne più
costà on oeucc in dal coo – essere troppo caro, aver pagato caro
saltà ai oeucc –
accorgersi, evidenziare
vègh i fètt de salam sui oeucc – non vedere qualcosa di evidente
vègh pùsee grand l’oeucc dal boeucc –
avere gli occhi più grandi della bocca
l’oeucc al voeur la sua part – anche l’apparenza è necessaria
 e se volete completare…
l’oeucc del pàdron…
lontàn di oeucc…
MODI DI DIRE : “MENÀ I TÒLL”
Al significaa l’è facil: “svignarsela”
Ma qual’è l’origin de ‘sta manera de dì? Beh, occor andà on poo in là in del temp e precisament a quand i galeòtt, quèi pròppi pericolos, vegniven nò domà saraa in galera ma anca legaa con di cadènn ai pee. De sorapù a ògni galeòtt ghe daven on gròss boccal ch’el serviva per bev e per mangià; el boccal, che tutti ciamaven “tòlla” l’era ligaa per el manich de presa a la cadèna, de manera che el podeva servì anca come campanèll nel cas ch’el galeòtt el tentass de scappà.
L’è evident che se el galeòtt el scappava con la tòlla legada ai pee (el menava i tòll) l’avaria faa tant de quèll frecass da almen insospettì i guardian. Da chì la manera de dì “menà i tòll” “svignarsela” .
(da “Intermezzo” di Edoardo Bossi – Accademia del Dialetto Milanese – www.sciroeu.it)
…E CHI LO SA?
E veniamo alla “bundioeura” parola dialettale proposta il mese sorso. Ecco gli interventi e le vostre risposte.
L’amico Gaetano Dell’Agnese ci scrive:
Al di fuori di quanto si trova, e non sempre univoco, cercando qua e là, e fra i ricordi della mia meglio età, si può dire che la “famosa bundiöra è, o era, per molti di noi, semplicemente un salume nostrano fatto con lombo di maiale macinato, servito preferibilmente cotto. Devo ammettere di aver avuto pochissime occasioni di vedere o gustare questo appetitosa e prelibata specialità alimentare. Nel menù settimanale di mia madre non ha mai trovato il posto che meritava. A casa mia, nella scala meritoria e di prestigio dei salumi affettati da servire in tavola, non era neanche citata.
Eppure c’era, e se ne parlava. La si trovava distesa, orgogliosa, con altri salumi, nei piatti degli antipasti, in quasi tutti i pranzi di nozze.
Quelli gestiti dalle trattorie e in particolar modo in quelli che venivano allestiti nelle cascine, molto affollate, del nostro circondario.
Oggigiorno questo prezioso e gustoso insaccato, non lo vedo sugli scaffali dei Super e Iper mercati. Sinceramente non l’ho mai cercato. Cambiano le massaie, ma non la lista della spesa.
Ringrazio questa rubrica, e chi la mantiene viva oggi più di ieri. Un grazie anche ai lettori che la seguono fedelmente.
Non poteva certo mancare il prezioso contributo del nostro caro Carlo FURBELLI che ci racconta:
Anni ’60 a Casone (Marcallo con Casone) dove abitavo.
Attraverso la strada ed entro nel negozietto:
” ‘Sterina, un èttu da bundioeura in dó michètt e una gazusa, che la bundioeura la càscia set”.
Era una delle possibili merende alle cinque della sera per noi ragazzetti voraci.
E la bundioeura che in milanese di città, fa anche “bondaioeula” ci porta alla “coppa”.
Per la verità lo Zingarelli, che è un vocabolario, la presenta in italiano anche come bondiòla o bondòla – salume, parola derivante da boldone.
Ciumbia, andiamo subito in etimologia!
Boldone, parola già desueta di per sé, deriva dal latino botulu – salsiccia – di incerta origine ma quasi onomatopeica dico io, dai, un bel botulu fa tanto salsiccia!
Anche dal latino botulus botiulusbotellus : budello
Perfetto! arrivati alla coppa faccio un passo indietro e completo l’aneddoto.
Da ragazzino mi piaceva giocare al “negoziante e cliente” con la mia sorellina allora di quattro anni. Io facevo la ‘Sterìna (Esterina) e la sorellina, come cliente, mi ordinava i vari prodotti. Accidenti, nonostante avessi una grandissima quantità di salumi e cibarie varie mi chiedeva sempre e solo un etto di prosciutto cotto! E’ stato una specie di imprinting che mi ha portato, ben dieci anni dopo, a chiedere pure io, a Milano, nel bar di piazza san Babila e alla presenza delle spitinfie il desiderato panino col prosciutto cotto!
Buoni salumi a tutti!  
In verità, questa parole dialettale in disuso, mi è venuta in mente al Supermercato guardando i salumi e… vista la “coppa” ho risentito la voce della mia mamma che diceva proprio: và  giò a toeu un ètu da bundieura”!

Veniamo al vocabolo dialettale di questo mese: firifiss…”
Cosa sarà e da che cosa può dervare? A voi la parola e i ricordi che coinvolgono tale termine…resto in attesa di leggervi!
Buon Settembre…

 DAM A TRAA… Consigli
Per quanti fossero interessati a gustare la nostra parlata dialettale  e approfondire i dialetti del milanese:
RADIO MAGENTA – La Musica dal Dialet
https://soundcloud.com/radiomagenta/la-musica-del-dialetto
Carlo FURBELLI  -“Dialett dal Cason e oltar…” https://www.facebook.com/groups/dialetto.casonese
Per le vostre risposte, i vostri ricordi o gli interventi scrivete a:  https://www.facebook.com/magentanostra o info@magentanostra.it
(bibliografia: C.Beretta “A lezione di grammatica Milanese”- C.Comoletti “I mestee de Milan”- “Vocabolario Milanese-Italiano ”edizioni di G.Banfi – di F.Angiolini –  di F.Cherubini – WEB: Wikipedia – Accademia della Crusca – Canzon.Milan.it – Milano Free.it – www.sciroeu.it – foto Internet rielaborate e con autore sconosciuto)

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici