Home » El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica – 16 Luglio 2023

El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica – 16 Luglio 2023

El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica di Carlo FURBELLI

Continua per tutto mese di Luglio  la proposta  in dialetto marcallo-casonese del Vangelo domenicale tratto dalla pregevole e imponente opera di traduzione dei “Vangeli” realizzata dell’amico e collaboratore Carlo FURBELLI,
Lo ringraziamo per averci accordato la possibilità di pubblicare  il brano che potrete ascoltare in italiano nelle S. Messe in rito ambrosiano di Domenica 16 Luglio 2023.

Nota
Proponiamo la traduzione con estremo rispetto della “Parola di Dio” cercando solo di riportarla nel contesto della parlata dei nostri padri che forse sarebbero contenti di poterla riascoltare nella loro lingua di tutti i giorni.

IL VANGELO della DOMENICA
VII Domenica dopo Pentecoste – Luca 13, 22-30

E al traverséva cità e paes, l’insigneva e intant al sa purteva vers Gerüsalèmm.
Vün al gh’a dì: “Signur, inn pòcch quei che sa sàlvan?”.
E lü al gh’a dì: “Sfursévas da pasà par la pòrta stréngia, parché in tanti, va disi, a cercarènn da pasà e ga la farènn nò.
Dopu che al padron da cà l’e livà sü e l’a serà sü l’üs’c e viòl a cuminciarì, da föra, a picà la pòrta e a dì: “Signur, dèrvum” lü al rispundarà: “Al só nò d’indué ch’a sì”.
Alura a cuminciarì a dì: “Emm mangià e bivü a la tua presensa e ti t’e insignà in di nòstar piàss”.
Ma lü al disarà: “Al só nò d’indué ch’a sì; andé tücc via da mì, sì bón apèna a fà di tòrt”.
Là lanscì sa piangiarà e sa batarà i dinc, quand a vidarì Abramo, Isac, Giacòb e tücc i prufeti dal règn di Diu e viòltar cascià föra.
A vignarènn da urient e da ucident, dal nord e dal sud e sa slungarènn gió a tavula in dal règn di Diu.
E ècu, sa vidarènn i ültim ch’a diventarènn i prim e i prim ch’a diventarènn ültim”.
Il Signore Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

 

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici