Home » El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica – 30/07/2023

El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica – 30/07/2023

El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica di Carlo FURBELLI
Finiamo con questa Domenica la proposta di pubblicazione sperimentale dei brani di Vangelo domenicale, in dialetto marcallo-casonese, tratto dalla grandiosa opera di traduzione dei “Vangeli” realizzata dell’amico e collaboratore Carlo FURBELLI.
Dopo la pausa del mese di Agosto vedremo come continuare a far conoscere e pubblicare questo importante lavoro.
Ringraziamo ancora di cuore Carlo, per la possibilità di presentare il seguente brano che potrete ascoltare in italiano Domenica 30 Luglio 2023 nelle S. Messe di rito ambrosiano.

 Nota
Proponiamo la traduzione con estremo rispetto della “Parola di Dio” cercando solo di riportarla nel contesto della parlata dei nostri padri che forse sarebbero contenti di poterla riascoltare nella loro lingua di tutti i giorni.

IL VANGELO della DOMENICA
IX Domenica dopo Pentecoste – Marco 2, 1-12

Dopu un quai dì Gesù l’e turnà in drè a Cafarnao e s’e vignü a savé che l’eva lì in cà.
Sübit gh’è ristà lì tanta da che la gent che gh’eva pü pòst nènca tacà la porta; e lü al ga pridicheva la Parola.
Gh’ènn purtà lì un paralitich, vütà da quattr’oman peró, vist che ga la fevan nò a pasà in méss da la gent, ènn discuatà al técc pròpi da sura dal Signur e ga l’ènn fai pasà gió in sü la barèla. Gesù, vist la féd che gh’evan, al ga dis al paralitich: “Fiö, i tó picà t’inn a stai cundunà”.
Ma gh’eva là sità gió, un pó distant, di scribi, che a pinsevan tra da lur: “M’al fà a parlà inscì che l’omm chì? Al bistèmia! Chi l’e che al pöd cundunà i picà se nòn che vün sol: Diu?”.
Ma Gesù l’a capì sübit cusé che evan dré a pinsà e al ga dis: “Parché sì drè a rasunà inscì in di vòst cör? Sa l’e püsé facil, digh al paralitich: “T’ó cundunà i picà” o digh: “Leva sü, ciapà la tua barèla e camina”?
Ben par fav savé che al Fiö da l’omm al pöd cundunà i picà in sü la tèra… ta disi – al ga dis al paralitich -: leva sü, ciapà la tua barèla e va a cà”.
Quest chì l’e livà sü, e l’a ciapà sübit la sua barèla e l’e andai via sóta i öcc da tücc, di modo che la genta la sa stracünteva, la glurificheva Diu e la diseva: “Emm mai vist nient da simil!”.

 Il Signore Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola. Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un’apertura, calarono la barella su cui era adagiato il paralitico. Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati». Erano seduti là alcuni scribi e pensavano in cuor loro: «Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?». E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua». Quello si alzò e subito presa la sua barella, sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!».

 

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici