Home » El cantòn del dialètt – Il Vangelo della Domenica 9/7/2023

El cantòn del dialètt – Il Vangelo della Domenica 9/7/2023

El cantòn del  dialètt  – Il Vangelo della Domenica di Carlo FURBELLI

In questo mese di Luglio continua la proposta di traduzione in dialetto marcallo-casonese del Vangelo domenicale che gentilmente il nostro affezionato amico Carlo Furbelli, ci ha permesso di pubblicare.
Lo ringraziamo ancora per il brano che potrete ascoltare il italiano nelle S.Messe di Domenica 9 Luglio 2023.

Nota
Proponiamo la traduzione con estremo rispetto della “Parola di Dio” cercando solo di riportarla nel contesto della parlata dei nostri padri che forse sarebbero contenti di poterla riascoltare nella loro lingua di tutti i giorni.

IL VANGELO della DOMENICA
VI Domenica dopo Pentecoste – Luca 6, 20-31
E lü l’a valsà i öcc vers i só discepul e al diseva:
“Beati viòltar puarìtt, parché l’e vòst al paradis. 
Beati viòltar che adèss gh’ì fam parché sarì sagulà.
Beati viòltar che adèss a piangì, parché sarì cuntent.
Beati a sarì quand i oman va udiarènn, quand va casciarènn via e va disarènn dré dumà di paròl e va tratarènn cun cativeria a causa dal Fiö da l’Omm.
A duì vèss cuntent e alegar in da che’l dì lì parché granda l’e la ricumpensa in dal ciel;
inscì, infati, i só pà a tratevan i prufeta.
Ma guai a viòltar, sciuri, parché gh’ì giomó ‘vü la vòstra cunsulasion!
Guai a viòltar, che adèss sì sagulà, parché gh’avrì fam.
Guai a viòltar, che adèss a ridì, parché a sarì in lütu e a piangiarì.
Guai, se tüta la gent la parla ben da viòltar: inscì, infati, i só pà a tratevan i falsi prufeta.
Ma a viòltar che ‘scultì va disi: Vurégh ben ai vòstar nemis, fé dal ben a quei che va òdian; binidisé quei che va maladìsan, prighé par quei che va disan dré ròbb fals. A quéll che’l ta dà una s’giafà mustrìgh ènca quél’òla part e a quéll che’l ta ciapa al mantèll pruibìsigh nò da purtàt via la tòniga. Dà a quéll che al dumanda e a quéll che al ciapa dal tó cerchigh indré nient. E sigund quéll che vurì che la gent la va faga a viòltar, viòltar fégal a lur

 

In quel tempo. Il Signore Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio.
Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziat
i.
Beati voi, che ora piangete, perché riderete.
Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo.
Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo.
Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.
Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.
Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame.
Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete.
Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi.
Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti.
Ma a voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male.
A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro.
E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro».

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici