Home » El canton del dialètt : ” La musca e al ragn “

El canton del dialètt : ” La musca e al ragn “

El canton del dialètt : ” La musca e al ragn “
Al cantòn dal dialètt (magentino)

Questo angolo di Magenta Nostra è uno spazio dedicato al dialetto ma è anche uno spazio aperto a quanti vogliono condividere ricordi, racconti, poesie, modi di dire, curiosità,  espressi in dialetto magentino/milanese… o altro dialetto per non escludere nessuno

Non preoccupatevi se trovate difficoltà o avete timore di scrivere correttamente in dialetto, scrivete come la pronuncia vi suggerisce… è molto più importante quello che volete raccontarci.

E’ un modo per tenere in vita e far conoscere le radici della nostra cultura, da lasciare, anche attraverso i ricordi di un tempo passato, in eredità ai nostri nipoti…

Non abbiate timore… aspettiamo (info@magentanostra.it) ogni vostro intervento!

Visto poi che è Carnevale, cominciamo a popolare questo spazio con una composizione poetica, in magentino, inviata da un amico che si firma con lo pseudonimo di Nino Dameno e che ci scrive:

Recentemente mi sono cimentato per dare vita e, soprattutto concludere, un’idea improvvisa, una curiosa fantasia. Il tema si snoda lungo una serie di colpi di scena dalla festa degli innamorati e degli amori impossibili, fino a Carnevale, un tempo occasione per “mostrare” noi stessi. Ne è venuta una composizione divertente… “

La musca e al ragn

Ghéva una völta …. no, no, l’é no inscì.

L’éva un dì cun sü ‘l só. A la finestra
ghéva là una musca. Ga sarìa piasü
sgurà gió in dal pràa. Ma l’éva no festa
quand tücc, negosi e ufisi, in sarà sü.

Quand la s’é giràa s’é vist la cresta,
un ciüff cumidàa, dü barlugiuni bei,
brascit turnìi, in dòss ‘na bèla vesta
cun spacch surmuntàa almen quaranta ghei.

La paréva un ritratt, fai d’artista,
un quàdar da qui ch’a sa pö no tucà,
föra da la finestra, una vista
cun dentar un pràa, al ciel e quatar cà.

Ghéva là un ragn, in scima da la porta,
cunt una barba e baffi dal dì d’inchö.
L’é burla gió, e la ciapàa una storta.
Quand al s’é drisàa s’é vist un bel fiö:

öcc inteligent, una buca bèla.
Al ghéva i scarp da moda, qui culuràa.
Un fa da sciur, da qui cun la cartèla.
San, fort, müsculus, sensa vèss palestràa.

Ma ‘l sa déva no trop impurtansa.
L’ha cumincià a dì quel ch’al ghéva in ment:
“Sum vignü sü fin chì, pien da speransa,
da riscundón, adasi. Sum stai atent.

Sensa dì permess, sum burlà dentar,
parché vurévi dìgal persunalment.
Ma piasarìa parlagh, sa l’é cuntenta,
par divintà amis e tirass a rent.

In pü, ga disi che i mé intension in séri.
Pudarìsi no vèss chì, l’é no ‘l me post.
L’ho tirà dent in un bel garsighéri.
Se ‘l ma “bèca” al Pasarìn, nüm sèm a rost”.

A qui paròi chì le la s’emusiuna.
La pensa: <<Al ma pias, ga disi da sì.
Sicürament a fó una roba buna>>.
Trop tardi! Al Pasarìn l’éa giamó lì,

cunt un bicàsc nuasèt da fa pagüra,
vistì da negar, dó cuét güs da dré,
un papillon d’uriginal figüra,
cavèi licàa, scarp bei lüstar, in di pé.

E ‘l sa mètt dré vusà cun preputensa:
“Ti chì dö ch’a ìn. Manchì dumà viòl dü!
La “musca” l’é in dal giust, e gó pasiensa.
Par tì, ghe no mutiv. Ta ma fé no sü!”

E par fala paré un pó men düra:
“In un dì tamé quést, sa va no in gir.
Te lasà là da fa una fatüra
Par fa strimì la “musca” cunt al tó fir.

Vó cercàa, vó truàa, ma ghévi tèma.
Fèm a svelt parché in là spiciàm, da bas.
Che bei custüm! Mi fai a trass asèma?
Nemis e amis. Un’idea ch’a pias.

Inchö l’é Carneval, ghé la Sfilada.
Sarèm sü nüm e i nostar familiar
sül car urganisàa da la Cuntrada.
Bèla festa, dopu tanti dì amàr!”.

Tücc qui da suta, dal grand al piscinin
vurevan vidéi. E quand in rivà gió,
la Musca, al Ragn e anca ‘l Pasarìn
s’in “bicàa” tanti coriandoli sul có.

Intant ch’a févan al gir da Magenta,
in piasa ghéva qui prunt par giüdicà,
in ogni car, la gent ch’a ghéva dentar,
qui bei, fantasius, ch’a évan da premià.

Nènca a fala aposta, la giürìa
la catà föra i nostar dü amis,
par i custüm e par la fantasia.
Ragn e Musca insèma, e pü nemis.

Che bel vidéi tacà: quél cha cerchévan.
E quand a van, sül palch, tücc bàtan i man.
Lü, prumòss “Bigatt”, da ragnèr a séda.
Lé, festegiàa Regina dal Carneval.

Se a Milan, ghé Meneghin e Cèca,
nüm pudarisum vègh un “Re Cavalér”
cumpagnàa da la sua “Reginèta”,
par fa festa a Carneval méi d’iér.

Anca sa la par una “bosinada”,
mett insèma fantasia e realtà
ma par ch’a l’è stai ‘na bèla truada.
Saran cuntent tücc, sia da chì che da là.

Note
1 Scarpe da tennis moderne
2 Diplomato o laureato
3 Erano quelle di un frac
4 Della ragnatela e del corteggiamento

 

La mosca ed il ragno

C’era una volta … no, no, non è così.

Era una giornata di sole. Alla finestra
c’era una mosca. Le sarebbe piaciuto
volare giù nel prato. Ma non era giorno festivo
quando tutti i negozi e gli uffici sono chiusi.

Quando si è girata si è vista la chioma,
un ciuffo ben acconciato, due occhioni belli,
due graziose braccia, vestita bene, una gonna
con spacco sormontato di almeno quaranta cm.

 Sembrava un ritratto, eseguito da un artista,
un quadro di quelli che non si possono toccare,
oltre la finestra, una vista luminosa
con un prato, il cielo e quattro case.

C’era un ragno, in cima alla porta,
con barba e baffi di moda al giorno d’oggi.
È caduto, e si è preso una storta.
Quando si è rialzato è apparso un bel ragazzo:

occhi intelligenti, una bella bocca.
Aveva scarpe moderne, quelle colorate (1).
Un portamento distinto, da giovane istruito (2).
Sano, forte, muscoloso, senza essere palestrato.

Ma non si dava troppe arie.
E ha iniziato a dire ciò che aveva in mente:
<<Sono salito fin quassù, pieno di speranza,
di nascosto, adagio. Ho fatto attenzione.

Senza chiedere permesso, sono caduto all’interno,
perché volevo dirglielo personalmente.
Mi piacerebbe poterle parlare, se lei permette,
per fare amicizia e frequentarci.

 Inoltre, le dico che ho intenzioni serie.
Non potrei essere qui, non è il mio posto.
L’ho trascinata in un bel pasticcio.
Se ci becca il “Pasarìn”, noi siamo fritti>>.

 A queste parole lei si emoziona.
E pensa: <<Mi piace, gli dico “sì”.
Certamente faccio una buona cosa>>.
Troppo tardi! Il “Pasarìn” era già lì.

 Con un beccaccio nuasèt da far paura,
vestito di nero, con due code appuntite (3),
un papillon di originale aspetto,
capelli impomatati, scarpe lucide ai piedi.

 Ed inizia a gridare con prepotenza:
<<Eccoli qui dove sono. Mancate solo voi due!
La “mosca” è nel suo posto, ed ho pazienza.
Per te non c’è motivo. Non me la dai a bere>>.

  E per sembrare meno severo:
<<In un giorno come questo non si va in giro.
Hai lasciato là una fattura da emettere
Per far spaventare la “mosca” con il tuo filo (4).

 Vi ho cercato, vi ho trovato, ma temevo di no.
Facciamo in fretta perché di sotto ci stanno aspettando.
Che bei costumi! Come avete fatto a mettervi assieme?
Nemici e amici. Un’idea che piace.

 Oggi è Carnevale, c’è la Sfilata.
Ci saremo noi ed i nostri familiari (5)
Sul carro organizzato dalla Contrada.
Una bella festa, dopo tanti giorni amari! (6) >>.

Tutti quelli di sotto, dal grande al piccino
volevano vederli. E, giunti in strada,
la Mosca, il Ragno ed il signor Passerini (7)
si sono “beccati” tanti coriandoli sul viso.

 Mentre i carri facevano il giro di Magenta,
in piazza c’erano quelli incaricati per esaminare,
di ogni carro, tutti i partecipanti, e selezionare
le maschere più belle, fantasiose, meritevoli di premio.

 Neanche a farlo apposta, la Giuria
ha scelto i nostri due amici,
per i costumi e per la fantasia.
Ragno e Mosca assieme, e non più nemici. 

Che bello vederli affiancati: ciò che cercavano.
E quando salgono sul palco, tutti li applaudono.
Lui, promosso “Bigatt”, dalla ragnatela al filo di seta.
Lei, acclamata Regina del Carnevale.

 Se a Milano ci sono Meneghino e Cècca,
noi potremmo avere un “Re Cavalér”
accompagnato dalla sua “Reginètta”,
per far festa a Carnevale meglio dì ieri.

 Anche se sembra una “bosinata” (8),
mettere insieme fantasia e realtà
mi pare che sia stata una bella trovata.
Saranno contenti tutti, sia i lettori che i protagonisti.

5 La nostra Ditta
6 I giorni difficili della Pandemia
7 Il Signor Direttore
8 Composizione poetica popolare scritta
     in dialetto milanese

 

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici