Home » El canton del dialett

El canton del dialett

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino con video “Natal a Milan”

Queste righe nascono dal desiderio di aprire un dialogo con i nostri lettori e parlare un po’ del nostro dialetto. Perché?
Perché quelli che sono nati, come me, nella prima metà del secolo scorso (… affermazione che pur vera, desta sempre meraviglia e disagio negli interessati) e che hanno radici in questa terra lombarda, sentono a volte nostalgia del linguaggio appreso dai loro genitori, dai loro vecchi, accorgendosi che è quasi del tutto sconosciuto tra i più giovani e che inesorabilmente il dialetto si va perdendo, muore. Tutto si globalizza, anche la lingua, e il dialetto resta relegato nei ricordi dei più attempati nei quali rispunta vigoroso nei momenti di collera o scivola via sorridendo in qualche battuta ironica. E allora ecco questo tentativo di far rivivere il mondo del dialetto, di ridargli un alito di vita, rispolverarlo, farlo un po’ conoscere attraverso queste righe e non solo per rimpiangere un tempo passato.

I dialetti sono considerati patrimonio culturale dell’umanità e con la loro forza espressiva rappresentano il bagaglio di tradizioni, di storia, di memoria di una popolazione. 

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute e della “Név de Màgg” (video)

El canton del dialètt – Més de Màgg 2023Al cantòn dal dialètt – Més da Màgg 2023 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) Màgg l’è ‘l més di ròs!                        Màgg l’é al més di ròs!Maggio è il ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute e …della “Primavera”  (video)

El canton del dialètt – Més de Aprìl (Avrìl) 2023Al canton dal dialètt – Més d’Aprìl 2023 (le parole scritte in azzurro sono in dialetto magentino) Pasqua la vegnarà quand la luna de Marz la se impieniràPasqua la vignarà quand ...
Leggi Tutto

“Fèm la pàas” di Nino DAMENO

Con l'avvicinarsi della S. Pasqua, il nostro "poeta" Nino Dameno,  ci ha inviato un suo vecchio lavoro in dialetto magentino che ci richiama ad un atteggiamento sempre attuale.Nel momento storico che stiamo vivendo e in questo periodo pasquale, questo richiamo ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca della “Giubiana”  e d’un “ Vas de tolla”

El canton del dialètt – Més de Màrz 2023Al canton dal dialètt – Més da Màrs 2023 (le parole scritte in azzurro sono in dialetto magentino) “La Giubiana la va a spass,tuta bruta cui margasc*Tuta la gent la ga va ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute  e dell’ultima “Cazzoeula”

El canton del dialètt – Més de Febràr (Fevrée) 2023Al canton dal dialètt – Més da Febràr 2023 (le parole scritte in azzurro sono in dialetto magentino) A la Madònna de la Serioeula  de l'Invèrna sèmm foeura, ma se pioeuv ...
Leggi Tutto

“Cìnq minùt” di Nino DAMENO

Il nostro caro  autore magentino Nino DAMENO ci ha mandato :"Cìnq minùt"  (Cinque minuti) per riflettere su questo breve spazio di tempo che a volte influisce sulle nostre azioni, sulle nostre occupazioni, sulle nostre aspettative. Pochi minuti che possono incidere ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute e …del “vèss Semper Giovin” (video)

El canton del dialètt – Més de Génar 2023Al cantòn dal dialètt – Més da Génar 2023 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “…e tùcc i fest  i e porta via”   “…e tùcc i fest  i a ...
Leggi Tutto

“Pèna ca ta pö” di Nino DAMENO

Ci è gradito ospitare un nuovo lavoro in dialetto magentino del nostro, ormai ben conosciuto, Nino DAMENO che assieme agli Auguri per il Nuovo Anno, ci propone il racconto di una richiesta nata davanti al Presepe... "A Natale tutti desiderano ...
Leggi Tutto

El cantòn del dialèt : “Te auguri Temp”

AUGURI! Santo Natale: tempo di attesa e di meraviglia perché viene "la Luce Vera che illumina ogni Uomo".Tempo di gioia e di speranza.Anche da questo "Cantòn del dialèt" un Augurio rivolto a ciascuno di noi, l'augurio di un "Tempo" che ...
Leggi Tutto

BÓN NATAL – di Nino DAMENO

Il nostro affezionato lettore e amico Nino Dameno, ci ha fatto una sorpresa mandandoci un suo vecchio lavoro in dialetto magentino con il quale augura a tutti un Buon S. Natale.Lo ringraziamo di cuore per la collaborazione e pubblichiamo volentieri ...
Leggi Tutto

Dai Nonni ai Nipoti, alla ricerca delle parole perdute… e del “Panatton” (video)

El canton del dialètt – Més de DicémberAl cantòn dal dialètt – Més da Dicémbar (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “Per Sant'Ambroeus buràtta e coeus.” Cercando qualche frase per il mese di Dicembre mi sono imbattuto ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute e di… “Un fior al moment giust” (video)

El canton del dialètt – Més de NovémberAl cantòn dal dialètt – Més da Nuvémbar (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “Regordass de Sant e Mort vardee che l’è un grand confòrt.”   “Rigurdass da Sant e Mort ...
Leggi Tutto

“Stràa Punvécc” di Nino DAMENO

Per la prossima giornata di Commemorazione dei Defunti del 2 Novembre, Nino DAMENO,  ormai  ben conosciuto per le sue piacevoli composizioni poetiche in dialetto magentino, ha inviato una riflessione, tratta dal proprio diario, dal titolo: "Stràa Punvécc"  che ci sollecita ...
Leggi Tutto

” Un suminsìn” di Nino DAMENO

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della nascita di Santa Gianna Beretta Molla, anche il nostro Nino DAMENO ha voluto partecipare agli eventi con una sua composizione poetica in dialetto magentino dal titolo: "Un suminsìn".Come sempre lo ringraziamo di ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… in “Ottober” (video)

El canton del dialètt – Més de OttoberAl cantòn dal dialètt – Més da Utubar(le parole in azzurro sono scritte con la pronuncia dialettale magentina) San Dionis el va in ciel con la sua valίs    San Diunis al va in ...
Leggi Tutto

FESTA DEGLI ORATORI – ricordi dal Diario di un Magentino

Sul foglio "Insieme"  della Comunità Pastorale di Magenta di Domenica scorsa 25 Settembre, è apparso un bell'articolo di Don Emiliano in occasione della Festa degli Oratori. Il nostro affezionato lettore  Nino DAMENO, sottolineando tale evento, ci ha inviato il seguente lavoro ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… e del vent rufian! (video)

El canton del dialètt – Més de SéttemberAl cantòn dal dialètt – Més da Sitémbar (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “De séttember nòtt e dì, già el savii, sòttsora in lì.”          “Di settembre la notte e ...
Leggi Tutto

Vèss vécc al mé paés – di Carlo FURBELLI (video)

El canton del dialètt – Més de Agost 2022Al cantòn dal dialètt – Més d’ Agust 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) Agosto è quasi sempre sinonimo di ferie, di vacanze, di riposo, di divertimento. Un ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… nella “Nòtt in bianch”(video)

El canton del dialètt – Més de Agost 2022Al cantòn dal dialètt – Més d’ Agust 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “A la Madòna de Agost, stà in camisa anca el Prevòst” “Alla Madonna di ...
Leggi Tutto

“Quand s’é vécc” di Nino DAMENO

Domenica 24 Luglio è la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2022 e per l'occasione il nostro autore Nino DAMENO, ci ha mandato un suo precedente lavoro in dialetto magentino. Gustosamente ritrae "noi che abbiamo una certa età " e ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole perdute… come “la scorlera” (video)

El canton del dialètt – Més de Luj 2022Al cantòn dal dialètt – Més da Luj 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) “Vardà el sô de Luj mett 'legrìa, se te seet settaa giò quiètt a ...
Leggi Tutto

L’è finì – di Nino DAMENO

Ospitiamo ancora con piacere, un lavoro in dialetto magentino del nostro Nino DAMENO.Nelle strofe, dove tutto si dice finito, si respira però un aria di attesa. E' un tempo sospeso, tempo di bilanci che precede la pausa estiva. Si, è ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti, alla ricerca delle parole e… degli Amori perduti ! (video)

El canton del dialètt – Més de Giùgn 2022Al cantòn dal dialètt – Més da Giùgn 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) April nanca un fil,  Màgg adàsi adàsi, Giùgn slarga ‘l pùgn! Nelle pillole di ...
Leggi Tutto

La Matina – di Nino DAMENO

Il nostro amico che si firma Nino DAMENO, ci allieta ancora con una sua composizione in dialetto magentino, da cui traspare la gioia dell'animo che s'apre al mondo e alla vita di un nuovo giorno.Grazie... per questa ventata di freschezza ...
Leggi Tutto

“Cuntintèmas” di Nino DAMENO

Ecco un nuovo lavoro in dialetto magentino del nostro bravo Nino DAMENO che ripercorre i ricordi d'infanzia cogliendo nelle parole di un vecchio amico, nell'esperienza personale e nell'espressione "Cuntintèmas" il senso di una dimensione umana che inneggia ai valori della ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute …nel Vent! (video)

El canton del dialètt – Més de Màgg 2022Al cantòn dal dialètt – Més da Màgg 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) Màgg l’è un gran bel més: ròs, magiòster e scires!Màgg l’é un gran bel ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute e ….della “Pasqua per tucc”

El canton del dialètt – Més de April 2022Al cantòn dal dialètt – Més d’April 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) Sô sù i olίv, acqua sù i ciàppSò sù i ulίv, acqua sui ciàpp Cominciamo ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute e della “Primavera” (video)

El canton del dialètt – Més de Màrz 2022 Al cantòn dal dialètt – Més da Màrs 2022 (le parole in azzurro sono scritte in dialetto magentino) A san Giusepp, fioriss el pèrseghett: A San Giuseppe (19) fiorisce il pesco.A ...
Leggi Tutto

El canton del dialètt : ” La musca e al ragn “

El canton del dialètt : " La musca e al ragn "Al cantòn dal dialètt (magentino) Questo angolo di Magenta Nostra è uno spazio dedicato al dialetto ma è anche uno spazio aperto a quanti vogliono condividere ricordi, racconti, poesie, ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute e ..di un video per SanValentino

El canton del dialètt – Més de Febràr (Fevrée) 2022Al canton dal dialètt – Més da Febràr 2022 (le parole in blu sono in dialetto magentino) San Bìas el benedis la gola e 'l nas  (San Biagio benedice la gola ...
Leggi Tutto

– COEUR SCORBATT – Presentazione del libro di poesie di Luigi BALOCCHI

Note sull'Autore Luigi Balocchi nasce il 29 Giugno 1962. Nel 2007, pubblica per Meridiano Zero -Il Diavolo Custode-, romanzo sulla vita e le gesta del bandito Sante Pollastro. Nel 2010, pubblica con Mursia il romanzo -Un cattivo Maestro-. Nel 2018, ...
Leggi Tutto

Dai Nonni ai nipoti… alla ricerca delle parole perdute e del “Doman”(video)

El canton del dialètt – Més de Genàr 2022Al canton dal dialètt – Més da Genàr 2022 (magentino) "…E tucc i fest i a porta via " Stavo appena ripetendo: “Buon Natale, Auguri !“ e mi ritrovo in un attimo ...
Leggi Tutto

Voeuja de Natal…

Voglia di Natale... voglia di un Natale che non c’è più. Voglia di un Natale lontano mille miglia dagli stereotipi di oggi. E’ il Natale che ricordano i più anziani, un momento vissuto nella semplicità di povere cose ma con ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole e …del tempo perduto!(video)

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Dicembre 2021 “Dicembér fà frègg e fìocca, pizza el camin e prepara l'òca.”“Dicembre fa freddo e nevica, accendi il camino e prepara l'oca”L’inverno che avanza, il tepore di casa davanti al camino ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute …con San Martino (video)

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Novembre 2021 “Regordass de Sant e Mort vardee che l’è un grand confort” “Ricordarsi dei Santi e dei Morti, guardate che è un grande conforto”. Questo antico e devozionale proverbio ci avvia ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute + video d’Autunno

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Ottobre 2021 "Ottober te se bèll, se ‘l fen l’è in cassina e el vin l’è in del vassèll." “Ottobre sei bello se il fieno è nella cascina e il vino nella ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute… nelle video-vacanze di un pensionato!

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Settembre 2021 Settember ghe fussel semper!  Fosse sempre settembre! Questo proverbio dialettale riassume l’essenza di  Settembre. Anche se a “Settember l’estaa la moeur e i giornaa in semper pussee cort”  l’estate muore ...
Leggi Tutto

Video Tentazione d’Agosto

EL CANTON DEL DIALET Entrati nella pausa estiva, auguriamo a tutti i nostri lettori un periodo di riposo per il corpo ed un ristoro nello spirito... lontano da tentazioni! Si riprenderanno le nostre ricerche sul dialetto e sulle nostre tradizioni ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti… alla ricerca delle parole perdute: “la Curta” …con video!

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Luglio 2021 Guardà al sô da Luj mett 'legrìa, se ta see sittaa giò quiètt a l’umbrìa Guardare il sole di luglio mette allegria, se sei seduto quieto all’ombra. Prendendo spunto da ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti… alla ricerca delle parole perdute… e del tempo passato (video)

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Giugno 2021 Nel nostro cammino a ritroso nel tempo e nella lingua, questo mese, per noi legato soprattutto ai festeggiamenti e alla Rievocazione alla Battaglia del IV Giugno, è l'annunciatore dell'estate e ...
Leggi Tutto

50° anniversario del Nuovo Ospedale “G. Fornaroli” di Magenta (25 Maggio 1970 – 2020) Poesia dialettale in ricordo

L’anno scorso, a causa della Pandemia, non si è potuto celebrare il 50° anniversario dalla inaugurazione del Nuovo Ospedale "Fornaroli" di Magenta avvenuta il 25 maggio 1970. Ne avevamo parlato a metà novembre 2020 su Magenta Nostra, con qualche articolo ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti …alla ricerca delle parole perdute ! C’è anche videovoglia di Primavera

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Maggio 2021 **Puntata in magentino... per cambiare un po', in questo mese le espressioni dialettali riportate, saranno indicate nella parlata magentina e scritte così come vengono pronunciate: "La magiustrèla...la magiostrèla frésca e ...
Leggi Tutto

Al viurin dal ziu

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile, un nostro lettore che si firma con lo pseudonimo di Nino Dameno, ci scrive un poesia in memoria dello zio Edoardo, arrestato per rappresaglia dai nazifascisti. Deportato in un campo di lavoro forzato ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti… alla ricerca delle parole perdute …con video auguri!

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Aprile 2021 Eccoci nel mese di Aprile... il mese d'inizio Primavera con l'esplosione dei colori, gli alberi in fiore e i primi tepori dei giorni che s'allungano. Il mese tradizionale della S ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti… alla ricerca delle parole perdute …e video “Gh’è chi la Primavera”

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Marzo 2021 Quali proverbi dialettali usavano i nostri avi per il mese di Marzo? Ecco qui: Márz marzòtt, l'è istèss el dì e la nòtt ...ed è quasi un annuncio di Primavera ...
Leggi Tutto

CARNEVALE…. In Maschera ! (video)

In questo tempo di Carnevale “confinato” ecco la proposta di un sorriso e di qualche riflessione… in maschera! ...
Leggi Tutto

3 febbraio SAN BIAGIO

San Biagio è caro ai magentini che sempre accorrono alla chiesetta dedicata al santo, al bacio della reliquia. "T'a se giamò andai a binidi la gura?", guai a mancare! E invece quest'anno non si potrà e mancherà a tutti -fedeli ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute! (con video di “San Bias”)

Dai nonni ai nipoti... alla ricerca delle parole perdute!Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino - Febbraio 2021  A la Madònna de la Serioeula  de l'Invèrna sèmm foeura, ma se pioeuv o tira vent de l'Invèrna sèmm dent  - Alla ...
Leggi Tutto

El canton del dialet – I Sant da Genar e filastrocc da Sant’Antoni (video)

Il mese di Gennaio, nella cultura contadina d'un tempo, è particolarmente ricco di detti, proverbi, storie e ricorrenze. Dopo Re Magi e Befane,  il calendario continua col ricordo di  una serie di santi con proverbi e tradizioni:  15/1 - San ...
Leggi Tutto

Dai nonni ai nipoti…alla ricerca delle parole perdute!…con una bella filastrocca sulla befana

Quattro passi nel dialetto Milanese e Magentino 2 Con gli Auguri per l’Anno Nuovo e la Speranza che possa essere davvero migliore di quello passato, eccoci al secondo appuntamento con il nostro “dialet”. voce Davide Cattaneo Un tempo la lingua ...
Leggi Tutto

Archivi

Archivi

Seguici