Il centro di aiuto allo studio espressione educativa e caritativa del Centro Culturale don Tragella da oltre dieci anni sta vivendo come esperienza quotidiana ciò che #PapaFrancesco rilancia per il prossimo 15 Ottobre: “Ricostruire il patto educativo globale”.
Nella semplicità di una compagnia agli studenti delle Scuole Superiori del #Magentino, che incontrano difficoltà nelle discipline scolastiche o nell’apprendimento della lingua italiana (sono numerosi gli stranieri presenti), gli adulti coinvolti in quest’opera totalmente gratuita (docenti in pensione o professionisti che danno parte del loro tempo) hanno raccolto la sfida educativa del Papa, proposta come occasione per tutti:
“Tutte le istituzioni devono lasciarsi interpellare…facendosi carico di un impegno personale e comunitario…rinnovando la passione per un’#educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione”.
E’ difficile immaginare una sfida più grande di quella #educativa: le difficoltà e lo sconcerto che sperimentano gli adulti (genitori, educatori, insegnanti) e i giovani debordano da tutte le parti e non si contengono moltiplicando le regole o mettendo paletti e limiti!
Si ridesta l’io e il suo interesse, fino a coinvolgerlo in un cammino che lo faccia crescere, prendendo sul serio il bisogno di aiuto dei ragazzi, nella totalità della loro persona, aiutandoli perciò a riscoprire il significato e la bellezza del vivere e dell’imparare, di cui la scuola è parte importante.
Questi i “pilastri” del metodo educativo del Centro di Aiuto allo Studio:
Un luogo che mette al centro la persona;
investe tempo ed energie, con creatività e responsabilità, per condividere un bisogno;
ha il coraggio di riproporre ad adulti la gratuità di una compagnia ai ragazzi, come disponibilità a mettersi al servizio della comunità.
Il lavoro che svolgiamo, che non si è mai interrotto neppure nei mesi estivi, tiene conto di tutte le misure anticovid previste dalle normative vigenti: utilizzo delle mascherine, rilevamento della temperatura, distanziamento adeguato, sanificazione degli ambienti, numero limitato di presenze in aula.
Nella consuetudine di vicinanza ai giovani che abbiamo sempre testimoniato, quanto richiesto è per noi un grande sacrificio, ma è importante e decisivo poter continuare ad essere vicini ai ragazzi ed alle ragazze che lo chiederanno, trovando le modalità più adeguate per aiutarli nell’avventura dello studio.
Nessun lockdown, nessuna paura di contagio ci può impedire l’incontro tra persone che genera una amicizia capace di affrontare ogni situazione, nella certezza che, dentro le difficoltà, la persona, adulti e ragazzi, cresce.
Questo è il nostro messaggio di speranza! Date le condizioni richieste dalla attuale situazione, si dovrà accedere alle attività svolte unicamente mediante prenotazione e programmazione delle lezioni, contattando il coordinatore al cell. della segreteria.
Ringraziamo la Comunità Pastorale di Magenta e la segreteria del Centro Paolo VI per aver dato accoglienza e spazio a quest’opera, che richiede tempo e impegno economico.
E’ possibile contribuire alle spese per lo svolgimento dell’attività di “AIUTO ALLO STUDIO” partecipando attivamente ad iniziative di raccolta fondi promosse durante l’A.S. e con erogazioni liberali personali, per le quali verrà rilasciata ricevuta firmata.
– nella foto i docenti del Centro Aiuto Studio –
#scuola#educazione#aiutostudio
CENTRO AIUTO ALLO STUDIO
presso Centro Parrocchiale Paolo VI – MAGENTA
via S. Martino, 13 (2° piano)
Mail centroaiutostudio@gmail.com Cell. 339/7796197