Home » Magenta Storica

Magenta Storica

Il bestiame bovino (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 10 dicembre 2008 La convivenza tra uomini e bovini è una tipica caratteristica dell’agricoltura padana, anche se nei secoli passati diversa è stata la modalità di sfruttamento di questo tipo di ...
Leggi Tutto

164 anniversario della Battaglia di Magenta

Una delle pagine più significative della storia della nostra Città è legata al Risorgimento Italiano.A Magenta, il 4 giugno 1859, ebbe luogo una storica Battaglia ricordata come una delle più importanti della storia del nostro Paese per la conquista dell'Indipendenza ...
Leggi Tutto

Il canale Villoresi e le campagne magentine (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 1997 Nell'articolo pubblicato a febbraio si è visto con quale travagliato iter si giunse all'apertura del canale Villoresi, che a partire dal 1890 cominciò a condurre le acque del ...
Leggi Tutto

Al fuoco, al fuoco (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 2008 Nei secoli passati, la frequenza degli incendi sia all’interno dell’abitato sia nelle cascine sparse nel territorio è un fatto documentato, e le notizie sull’attività di contrasto a questa ...
Leggi Tutto

I marchesi Mazenta (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA  n. 4 maggio 1998 [Prendendo spunto dalla recente pubblicazione sulle origini e la storia della chiesa di S. Biagio]. Nel 2021, in occasione della ricorrenza del 3 febbraio, abbiamo riportato le parole di ...
Leggi Tutto

Accadde in piazza – 3 parte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 2001 Il mercato che dal 1787 riprese ad attirare operatori ed acquirenti da tutto il circondario fu un episodio fondamentale per la crescita economica del borgo magentino, che sempre ...
Leggi Tutto

Il canale Villoresi (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 1997 Uscendo dalla nostra città, in qualunque direzione si scelga di andare, possiamo osservare ancora oggi molte terre coltivate, con colori ed aspetti diversi a seconda delle stagioni, ma ...
Leggi Tutto

La condotta medica di fine Ottocento (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 2003 L'assistenza sanitaria a Magenta, sul finire dell'Ottocento, era fornita gratuitamente a tutti gli abitanti del borgo, indipendentemente dal ceto sociale cui essi appartenevano. Il Comune stipendiava, con retribuzioni ...
Leggi Tutto

L’on. Vittorio Sgarbi e l’on. Maurizio Lupi in visita al Museo di Casa Giacobbe

Il Sindaco di Magenta, Luca Del Gobbo e il Presidente della Pro Loco, Pietro Pierrettori hanno ricevuto il sottosegretario alla cultura, on. Vittorio Sgarbi e l'on. Maurizio Lupi in visita al Museo di Casa Giacobbe. La cronaca della visita nel ...
Leggi Tutto

1862-1863: la Società Artisti Dilettanti (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 2004 Si è scritto, nel mese di dicembre 2021, degli esordi della Magenta musica e che si affermò nella seconda metà dell'Ottocento grazie alla presenza nel borgo del maestro ...
Leggi Tutto

Accadde in piazza – 2 parte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 2001 Dopo la concessione feudale del 1619 al conte Luigi Melzi, la vita della comunità magentina non dovette affrontare particolari cambiamenti, e le attività che si svolgevano sulla piazza ...
Leggi Tutto

Le scuole femminili della dottrina cristiana (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 1996 Nell’ articolo/podcast del settembre scorso, si era parlato in sintesi delle Confraternite magentine, esistenti nei secoli scorsi ad animare la vita religiosa del borgo. Ritorniamo ora sull'argomento, vedendo ...
Leggi Tutto

Accadde in piazza – 1 parte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 2001 NdR: nel podcast sono state omesse/modificate alcune parti per attualizzare l'articolo qui riportato nella versione originale. [Nel maggio del 1997, in occasione del secondo ciclo di incontri a tema ...
Leggi Tutto

Lo stradone per il ponte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 2005 I recenti lavori per la creazione di una pista ciclabile di collegamento tra Magenta e Pontevecchio sono solo l'ultimo degli interventi che, nel corso dei secoli, hanno apportato ...
Leggi Tutto

tra le pieghe della veste

Nell’ambito delle iniziative per i festeggiamenti patronali di San Martino 2022lunedì 7 novembre - ore 21 - Sala Consiliare via Fornarolisarà presentato il libro: “TRA LE PIEGHE DELLA VESTE”.DON LUIGI CRESPI, PARROCO DI MAGENTA (1878-1961)di Natalia TUNESI e Carlo MORANI ...
Leggi Tutto

Il mulino Crivelli Pecchio Ventura (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1998 Situato nella Vallata, ai piedi della salita che conduce a Pontevecchio, dove la roggia Linate confluisce nella Rottura per poi alimentare il cavo Lusertone, il mulino Crivelli, oggi ...
Leggi Tutto

La peste di San Carlo a Magenta (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su Magenta Nostra n. 7 Settembre 2007 L’epidemia di peste del 1576-77, durante la quale S. Carlo Borromeo profuse grandi energie per l’assistenza ai contagiati, colpì anche diverse località del Magentino, pur senza quelle situazioni ...
Leggi Tutto

Vigne e gelsi delle campagne magentine (testo e podcast)

Testo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n.7 settembre 1995 Nella "Grande illustrazione del Lombardo-Veneto", monumentale opera compilata da Gualtieri di Brenna e data alle stampe nel 1857, è contenuta una descrizione piuttosto particolare del territorio di Magenta: "La zona è salubre, ...
Leggi Tutto

Confraternite – Oggi come Ieri (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 1994 Nella seconda metà del XVI sec., per iniziativa di parroci e fedeli, vennero fondate alcune confraternite; esse ben presto divennero i luoghi privilegiati, se non esclusivi, della partecipazione ...
Leggi Tutto

Ieri 16 agosto, San Rocco…

Ieri 16 agosto, San Rocco, è saltato il Pallio di Siena (per la pioggia, che è arrivata a furia di invocarla, ma non al momento giusto!) e invece la Fiera di San Rocco di Magenta si è potuta -finalmente- riprendere.Sole ...
Leggi Tutto

I mulini della vallata – 2 parte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 7 settembre 1998 L'acqua che scorreva nelle numerose ma non sempre rigonfie rogge della Vallata era il bene più prezioso sia per il settore agricolo che per quello industriale, tanto che ...
Leggi Tutto

Il flagello della siccità (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 2006 L'estate del 2006, così come quella di tre anni prima - entrata negli annali come la più calda a memoria d'uomo - ci hanno messo di fronte ad ...
Leggi Tutto

163° della Battaglia del 4 giugno 1859 – 150° Inaugurazione Ossario Progetto Pro Loco Magenta

L’Ass. Pro Loco Magenta, nell’ambito delle Celebrazioni del 163° della Battaglia del 4 giugno 1859 ha voluto porre l’attenzione ad un anniversario, molto importante. E’ il 150° anniversario dell’inaugurazione del monumento Ossario, avvenuta il 4 giugno 1872. L’opera, in origine, ...
Leggi Tutto

L’elezione del governo locale (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 10 dicembre 1996 L'argomento è di stretta attualità, ed è quindi bene che si conoscano gli antecedenti. Nei secoli passati, non sempre l'amministrazione cittadina ha governato a seguito della libera scelta ...
Leggi Tutto

Piccola Storia di Pontevecchio con notizie ed immagini

Piccola Storia di Pontevecchio con notizie ed immagini realizzata dalle classi seconde e terze sezioni E e F Dell’Istituto comprensivo via Papa Giovanni Paolo II, scuola secondaria di primo grado “4 Giugno 1859” di Pontevecchio sotto la guida degli insegnanti ...
Leggi Tutto

Il conte Gaspare Melzi (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 1998 La storia di Magenta, come d'altra parte la storia generalmente intesa, conserva il ricordo di personaggi che hanno lasciato segni particolari del loro passaggio. Nella nostra città accade ...
Leggi Tutto

La rievocazione storica 2022 non ci sarà

Al Sindaco di Magenta Chiara CALATI   Al Referente Gruppi Rievocazione Storica Antonello ROTA   Al Prevosto Comunità Pastorale “S.ta Gianna e San Paolo VI” Don Giuseppe MARINONI   Ai candidati alla carica di Sindaco 2022 Munib ASHFAQ Luca DEL ...
Leggi Tutto

I mulini della vallata – 1 parte (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 1998 Tra i segni che la storia ci ha consegnato, segni ancora oggi presenti sul territorio con la loro specificità, i mulini ad acqua sono forse le testimonianze meglio ...
Leggi Tutto

Per le chiavi del campanile (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 2005 La storia più o meno recente di Magenta è punteggiata di episodi sfociati in pubbliche controversie, soprattutto con protagonisti in possesso di visibilità pubblica ed autorevolezza morale. Così ...
Leggi Tutto

Scomunica e interdetto alla terra di Magenta (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 1995 Tra gli avvenimenti curiosi che nei secoli hanno interessato la comunità magentina, merita un posto di primo piano la diatriba accesasi nel 1660 tra le autorità comunali e ...
Leggi Tutto

La concessione feudale del 1619 (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 1 gennaio/febbraio 1997 Dopo la disavventura in cui incorse il giureconsulto Guido Cusani (vedi articolo e podcast), il feudo di Magenta, ormai deprezzato ed invendibile, venne utilizzato dalla corona spagnola, nel ...
Leggi Tutto

Il primo feudatario di Magenta (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1996 Nel 1536 il Ducato di Milano, di cui Magenta faceva parte, divenne possedimento del vasto lmpero del re di Spagna, un Impero su cui, grazie alle colonie nelle ...
Leggi Tutto

La biblioteca popolare (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1997 Nei primi anni del 900, mentre l'Italia con Giolitti stava vivendo il suo momento di sviluppo industriale e di pacificazione sociale, a Magenta si cercò di creare una ...
Leggi Tutto

Il 2022 tra le mani

Stringiamo tra le mani, con forza, questo 2022. Facciamo che non sia un tempo da dimenticare, come i precedenti, ma che possa portare un’aria nuova.Come augurio facciamoci una foto con il calendario della Pro Loco Magenta, sperando ci possa portare ...
Leggi Tutto

Magenta sulla via dei pellegrini (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 2005 La Lombardia in epoca medievale era attraversata da un gran numero di carovane di pellegrini, poiché da qui passavano i principali itinerari che dal Nord e dall'Occidente, modellati ...
Leggi Tutto

1576 – Un gustoso episodio (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 2007 L’epidemia di peste che nel 1576-1577 colpì anche Magenta e alcuni comuni limitrofi fu accompagnata, come solitamente accade, dalla penuria di generi alimentari, grani in particolare; le condizioni ...
Leggi Tutto

una nuova ricerca di storia del nostro territorio

Venerdì 17 dicembre alle ore 21 presso la Sala Consiliare di via Fornaroli 30 a Magenta, il noto cultore di storia locale Mario Comincini presenterà la sua ultima ricerca dedicata al nostro territorio. Anzi questa è rivolta specificatamente alla nostra ...
Leggi Tutto

La tradizione musicale magentina (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 2004 Oggi a Magenta la musica è coltivata con passione da un crescente numero di persone; diversi magentini hanno raggiunto in passato posizioni di rilievo in ambito musicale, e ...
Leggi Tutto

Il Municipio nei secoli (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 1998 Le bandiere campeggiano sopra il portone d'accesso al Municipio; di fronte alla "casa comunale", edificio che ospita gli uffici dell'amministrazione e - fino a qualche anno fa (ndr) ...
Leggi Tutto

San Martino (foto e video)

Il gruppo storico "Borgo Ponte Nuovo", sempre alla ricerca e alla conservazione delle memorie contadine, ha realizzato un breve, ma delicato filmato che racconta del tempo di San Martino nelle nostre comunità agricole. Complimenti a tutti i componenti del gruppo ...
Leggi Tutto

San Martino senza fiera (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 1 gennaio/febbraio 2004 La scoperta della ricorrenza patronale di San Martino come occasione di festeggiamento e di svolgimento di manifestazioni tese ad aggregare la comunità, è cosa molto recente; storicamente per ...
Leggi Tutto

L’inaugurazione nuovo fabbricato scolastico (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 2008 Il 16 ottobre dell’anno 1900 fu giorno di grande festa a Magenta: si inaugurava il nuovo fabbricato ad uso di scuola elementare costruito nel giardino del palazzo Comunale ...
Leggi Tutto

Sanità e farmaci nella Magenta del 700 (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 1994 Il sopraggiungere della cattiva stagione porta ancora oggi con sé un maggior rischio di contrarre malattie. Immaginiamo come questo pericolo fosse incombente due secoli fa, quando le condizioni ...
Leggi Tutto

Il mercato e la fiera (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 1995 La posizione geografica di Magenta ha sempre fatto della nostra città un luogo particolarmente favorevole agli scambi commerciali. In epoca romana da Magenta passava l'Itinerarium Antonini, che conduceva ...
Leggi Tutto

Gli antichi cortili (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 1 gennaio/febbraio 2006 Fino a qualche decennio fa, la tipologia residenziale prevalente all'interno dei paesi della campagna milanese era il cortile, spazio comune su cui si affacciavano diverse unità abitative. Oggi ...
Leggi Tutto

Il fulmine e il Redentore (testo e podcast)

Testo di Angelo Ceriani pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 1994  Cronaca di un intervento unico effettuato dai pompieri magentini il 15 agosto 1937 alle ore 8:00 Nel corso di un violento temporale notturno, una scarica atmosferica colpì la statua ...
Leggi Tutto

L’untore di San Rocco (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 1995 La tristemente famosa peste del 1630, detta "manzoniana" perché magistralmente raccontata e descritta dall'autore dei "Promessi Sposi", non si limitò ad infierire in Milano, ed anche nel contado ...
Leggi Tutto

Contro la siccità, tra fede e superstizione (testo e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 2006 Nella prima metà del Settecento i riferimenti a danni provocati dalla siccità nella pianura milanese sono frequenti, ma la testimonianza più particolareggiata, per Magenta e per le comunità ...
Leggi Tutto

La navigazione sul Naviglio (testo, immagini e podcast)

Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 2000 Tra i progetti di recupero e valorizzazione dei Navigli, c'è anche quello relativo alla reintroduzione, ad uso turistico nel tratto da Abbiategrasso a Milano, dello storico barchetto. Le ...
Leggi Tutto

Archivi

Archivi

Seguici