Home » Nuovo Ospedale Fornaroli: 50+1

Nuovo Ospedale Fornaroli: 50+1

Martedì 30 novembre grande serata al Lirico per ricordare e festeggiare i 50 anni dall’inaugurazione del nuovo Ospedale Fornaroli di Magenta.

In realtà sono 50+1 perché l’inaugurazione avvenne il 23 maggio 1970, ma in piena pandemia di Covid l’anno scorso non si è potuto pensare -e proprio l’Ospedale non ha avuto neppure il tempo di pensare- al 50° dall’inaugurazione.

Si è rimediato ora perché l’Ospedale è una presenza significativa nell’ambito della comunità cittadina, presenza che merita la doverosa riconoscenza di tutta la collettività.

Che infatti si è raccolta tutta presenziando in massa (posti esauriti) a questo avvenimento.

Con l’occasione il Dott. Cerati ha curato la raccolta di scritti dei vari primari e ‘comprimari’ (posso dire così?) che hanno vivificato una presenza che è stata certamente ‘tecnica’ (e al miglior livello: il Fornaroli è sempre stato un ospedale di eccellenza in molte specialità, risultando settimo in alcune graduatorie nazionali!), ma che ha anche saputo negli anni realizzare un legame significativo con la città ed il suo territorio.

La serata è stata allietata dal Coro Città di Magenta diretto ed accompagnato dal soprano Tatiana Borodai, cui si sono aggiunti il mezzosoprano Giorgia Gazzola, il tenore Davide Gavazzin ed il baritono Giuseppe Lisca, con alcune delle più belle arie d’opera.

Anche la partecipazione di tre ‘lettori’ prestati dalla Compagnia teatrale “i Cariotipi” che hanno letto alcuni degli scritti dei vari protagonisti di questa epopea; scritti raccolti da Giorgio Cerati in un volumetto -corredato da molte immagini- in distribuzione al termine della serata.

Molte delle immagini -storiche e non- hanno fatto da sfondo nei vari momenti della serata e molte di più si spera di raccoglierne, facendo appello a tutti coloro che ne fossero in possesso, al fine di archiviarle in un cd per custodirle e tramandarle.

Il clou della serata -fondamentalmente istituzionale- sono stati gli interventi del Consigliere Regionale Luca Del Gobbo in rappresentanza della Regione Lombardia, del Sindaco di Magenta Chiara Calati e del Dott. Edoardo Adinolfi, direttore generale della ASST Ovest Milanese.

Quindi la ‘premiazione’, meglio il riconoscimento simbolico, dato necessariamente per ‘rappresentanti’, a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del volume. Per i medici sono stati chiamati sul palco il dott. Silvano Santucci e il dott. Massimo Dello Russo a cui, il presidente della Pro Loco Magenta ha consegnato una medaglia e una copia del libro. Per gli infermieri le Sig.re Anna Soldo e Antonella Colombo, omaggiate dal Parroco don Giuseppe Marinoni. Per il personale tecnico il rag. Piero Lanticina e l’arch. Flavio Cislaghi che hanno avuto medaglia e libro dalle mani di Norberto Albertalli, presidente della Fondazione degli Ospedali.

L’ampia documentazione fotografica della manifestazione realizzata, come sempre impeccabilmente’ da cinefoto Cattaneo, è a disposizione di coloro che volessero riandare a questa bella serata o prenderne visione, non avendo potuto parteciparvi di persona. Serata che ha avuto anche uno scopo benefico avendo attivato una raccolta fondi finalizzata a un “Progetto di umanizzazione” delle camere di degenza, così da rendere più confortevole il soggiorno delle persone ricoverate in ospedale…nel solco di una visione olistica della cura, meta sempre ambita dall’Ospedale Fornaroli di Magenta.

Oliviero Trezzi

Oliviero Trezzi

Direttore di MAGENTA NOSTRA.
Vicepresidente della PRO LOCO MAGENTA.

Archivi

Archivi

Seguici