Ancora indispettiti e tristi per l’annullamento della Festa delle Associazioni in cui avevamo riposto tante speranze perché potesse essere l’inizio sfavillante della ripresa delle attività, di una ‘normalita’ della presenza delle realtà associative magentine, ma archiviamo l’episodio e cerchiamo di passare oltre.
Domenica 26 non sarebbe stato proprio possibile organizzare alcunchè all’aperto! Ed è stato saggio annullare l’appuntamento; del resto contro Giove pluvio non si può lottare e consoliamoci constatando che per 24 delle 25 edizioni siamo stati favoriti da un clima eccezionale. Una giornata di pioggia su 24 di sole splendente si può sopportare. Ma è che proprio questa volta l’edizione della Fiera era particolarmente importante per dare lo start alla ripresa di una vita sociale partecipativa.
Pazienza, guardiamo avanti e cerchiamo di aggirare gli ostacoli. Come? Un esempio è questo ‘giornale’ che è la vetrina delle manifestazioni e l’araldo del palinsesto di quello che di interessante succede in città. E può migliorare grandemente questa funzione se maggiormente utilizzato da chi propone interventi per pubblicizzarli e da chi potenzialmente interessato ne ricava utili informazioni.
I ‘social’ sono un veicolo perfetto: fuori dalla portata di Giove pluvio, non inquinano, si aggiornano all’istante, non infastidiscono chi non è interessato ma raggiungono tutti quelli che vogliono essere raggiunti…
Perciò all’opera, incominciamo: Calendario di Ottobre 2021
– Martedì 5, Aula consiliare di via Fornaroli ore 21
TRA MI-TO E REALTA’ presentazione del progetto GRAVELLAND con Graziana Antoci & Andrea Noè
cinemateatroNuovo ore 21 FILM EVENTO “Ezio Bosso, le cose che restano”
– Mercoledì 6, piazza Liberazione in mattinata
Punzonature dei corridori e poi PARTENZA (ore 12,15) della 102° edizione della MILANO-TORINO
– Giovedì 7, cinemateatroNuovo ore 21 FILMORUM “ Minari”
– Domenica 10, FESTA dell’AVIS
– Lunedì 11, Casa Giacobbe ore 21 – l’Università del Magentino presenta ILLE HIC EST RAPHAEL – omaggio a Raffaello Sanzio a cura di Giovanni Sesia
– Mercoledì 13, cinemateatroNuovo ore 21 TI RACCONTO UN LIBRO 2021 “La figlia del podestà” a cura di Ariel. Replica Venerdì 15
– Giovedì 14, cinemateatroNuovo FILMFORUM “La vita nascosta”
– Lunedì 18, Casa Giacobbe ore 21 – l’Università del Magentino riprende i corsi con E RICOMINCIAMO DA DANTE “Nel mezzo del cammin di mia vita. Spunti per una biografia di Dante” a cura di Ornella Maltagliati
– Martedì 19, cinemateatroNuovo ore 21 LA GRANDE ARTE AL CINEMA “Venezia – infinita avanguardia”
– Giovedì 21, cinemateatroNuovo FILMFORUM “The father”
– Lunedì 25, Casa Giacobbe ore 21 seconda lezione del ciclo E RICOMINCIAMO DA DANTE – “Francesca, Pia, Cunizza. Tre donne intorno al cor mi son venute” a cura di Ornella Maltagliati
– Mercoledì 27, cinemateatroNuovo ore 21 TI RACCONTO UN LIBRO 2021 “Marc Chagall, sogno e magia” a cura di Irina Lorandi. Replica Venerdì 29
– Giovedì 28, cinemateatroNuovo FILMFORUM “Imprevisti digitali”
– Venerdì 29, Teatro Lirico ore 21 – STAGIONE TEATRALE D’AUTUNNO – “Dante e le donne” scritto e diretto da Luca Cairati con le coreografie di Anna Kolesarova e le musiche di Kyrill Vishnyakov
…e per ora mi fermo qui, ma allego i manifesti, le locandine e le specificazioni (ad esempio il percorso della MI-TO, soprattutto le disposizioni per le limitazioni del traffico cittadino per quella mattina…) che illustrano in dettaglio le manifestazioni elencate.
Buon rientro
Oliviero Trezzi