Home » Premio Gavioli al corto Carpe Diem

Premio Gavioli al corto Carpe Diem

Quasi un anno fa su queste pagine abbiamo dato notizia del premio Leone d’Argento per la creatività assegnato dalla Biennale di Venezia agli alunni della Scuola Media F. Baracca dell’Istituto Carlo Fontana per il progetto: “Seemingly Something went wrong when I stood up for the Roll Call”, ma altri studenti delle scuole magentine si sono contraddistinti per i loro lavori.

È stato infatti assegnato alla classe 4 PA dell’Istituto L. Einaudi e L. Da Vinci di Magenta il prestigioso premio Gavioli 2021 per il cortometraggio Carpe Diem
Il tema del concorso “OPPORTUN-ETÀ”, chiedeva ai ragazzi di riflettere sulla loro età e sulle opportunità che ricercano per realizzarsi attraverso la creazione di cortometraggi della durata massima di 5 minuti.
Il Premio è un omaggio all’insegnamento rivoluzionario di Roberto Gavioli (1926-2007), illustre rotariano, comunicatore e regista di memorabili audiovisivi al servizio della pubblicità, dell’arte e della comunicazione industriale. 
Nel settembre scorso si è tenuta una serata celebrativa al Rotary Club Magenta alla presenza della Preside prof. Maria Grazia Pisoni, con la Vice Preside prof. Fulvia Luconi, i professori Claudia Mele e Calogero Inguanta; in rappresentanza di tutta la classe gli alunni: Chiara Berra, Edoardo Venegoni, Igor Zaccone, Christian Cozzi, Diar Durmishai e Mattia Favaloro nel ruolo di regista.



Gli studenti del nostro Istituto Professionale che frequentano il corso di Produzioni audiovisive – Servizi Culturali e dello Spettacolo sviluppano, nel loro percorso di studi, competenze nella progettazione e realizzazione di prodotti audiovisivi, partendo dalla fase di scrittura e organizzazione dei testi, apprendendo il linguaggio audiovisivo e realizzando diversi prodotti fra cui i cortometraggi. La partecipazione al Bando Gavioli 2021 ha rappresentato un’ulteriore esperienza di realizzazione di un corto e ha permesso di dimostrare agli studenti stessi, prima che al pubblico, le loro capacità professionali, in un periodo in cui l’emergenza sanitaria li ha costretti ad operare, per buona parte, in DAD e a scoprire strategie nuove per lavorare in team nel rispetto dei ruoli cinematografici. È stato così realizzato il cortometraggio “Carpe Diem”, che in pochi minuti concentra un messaggio educativo importante per i giovani di oggi, quello di inseguire i propri sogni e dare sfogo alle proprie aspirazioni ed inclinazioni, alla propria creatività, un messaggio trasmesso con scelte stilistiche efficaci che hanno permesso all’opera di conseguire il premio come miglior corto assoluto.
Questa la motivazione della Giuria:
«Un taglio narrativo originale delinea la storia di un giovane studente, Samuele, che nel periodo di lockdown tra affetti superficiali e amicizie squallide cerca il riscatto con la scrittura, sua vera passione. Il corto si distingue per l’uso di intensi primi piani che raccontano in modo efficace e coinvolgente la ricerca di affermazione e di realizzazione del protagonista. Un’occasione e la casualità sono il segno di uno sguardo positivo verso il futuro proposto dal cortometraggio: “Sei tu a pensare a cambiare la tua vita. Credi in te stesso. Questa è la tua opportunità”, Complimenti a tutto il gruppo di studenti dell’Istituto Einaudi di Magenta».
Siamo orgogliosi del risultato raggiunto, che rappresenta sicuramente uno stimolo per proseguire nel percorso intrapreso. Anche quest’anno l’Istituto Einaudi parteciperà al Premio Gavioli 2022 a cui si sta dedicando la classe quarta SCS nell’interpretazione del tema del concorso “World change makers”

Maria Grazia Pisoni, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” e “Leonardo da Vinci”.

Redazione

Collaboratori di redazione.

Archivi

Archivi

Seguici