Home » Presentato “Un grido contro”,  il nuovo libro di Maria Luisa Busti

Presentato “Un grido contro”,  il nuovo libro di Maria Luisa Busti

Nel pomeriggio di venerdì 26 maggio, al primo piano della Biblioteca ‘Oriana Fallaci’, la presentazione del nuovo romanzo di Maria Luisa Busti, “Un grido contro”,  ha il tono di una piacevole conversazione  tra amiche – non se ne abbiano a male i pochissimi maschi presenti – che una  tazza di tè, considerata l’ora solare, avrebbe resa perfetta.
Raffaella Nova Santagostino è accurata nel condurre l’incontro e così pure l’autrice – non ama essere definita ‘scrittrice’ – nell’esporre le ragioni di questo nono libro il cui tema, pur trattato con la cifra narrativa mai scomposta che le è propria, è la violenza.
Quell’istinto primitivo, barbarico, di possesso ad ogni costo  – commenta – sonnecchiante ancora al fondo degli spiriti civilizzati degli uomini di oggi”.
Istinto contro cui le storie di ieri e del presente, inanellate nelle pagine,  vogliono essere “un grido”. L’epoca in cui vive Agnese, una delle protagoniste, infatti, non è la stessa di Natalia, ma il destino di entrambe è segnato dalla violenza.
Piani temporali diversi che si intrecciano, vicende di donne che si legano, coinvolgendo il lettore. Per alcuni versi una Maria Luisa Busti diversa che, pur non rinunciando a raccontare l’amato Novecento, ha deciso di proporre fatti e personaggi che “ci azzecchino – le piace precisare – con i ragazzi di oggi”.
E altrettanto contemporanei  sono i protagonisti del prossimo libro, decima fatica  della Busti – in verità per lei scrivere è un piacere – già in mano agli editori Tino e Luca Malini.
Prima di chiudere è doveroso  dare rilievo a  un aspetto importante del libro, ovvero il richiamo e l’omaggio a Ersilia Majno. “Giornalista, attivista della quale  si parla troppo poco  –  afferma la Busti – instancabile nella lotta per l’autonomia delle donne in un’epoca in cui vigeva la potestà maritale, fondatrice nel 1902 dell’Asilo Mariuccia, un’ istituzione aconfessionale destinata ad accogliere, curare, proteggere, avviare al lavoro, bambine e giovani, vittime o a rischio di violenza, spesso domestica, e di prostituzione”.
A proposito di Asilo Mariuccia, per l’appunto un luogo del romanzo, cogliamo l’occasione per avvertire i lettori di quanto sia errato l’uso ironico delle espressioni lombarde “Ma dove siamo, all’Asilo Mariuccia?”, “Non siamo mica all’Asilo Mariuccia!” o “Questi sono discorsi da Asilo Mariuccia” in riferimento a situazioni infantili.
Alzi la mano chi lo sapeva di già! 

Franca Galeazzi

Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA
Giornalista

Archivi

Archivi

Seguici