Domenica 24 Luglio è la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2022 e per l’occasione il nostro autore Nino DAMENO, ci ha mandato un suo precedente lavoro in dialetto magentino. Gustosamente ritrae “noi che abbiamo una certa età ” e dispensa consigli per una serena e attiva seconda giovinezza…
Nel pubblicare le sue rime, lo ringraziamo e facciamo con l’occasione i più sentiti AUGURI ad Anziani e Nonni che nella nostra Società rappresentano ancora “un salvagente a cui aggrapparsi”, una “vitale risorsa” e un sicuro punto di riferimento.
Quand s’é vécc Nüm ca ghèm ‘na certa età e pudé guarì i malàn, Tant par famm un pó sufrì A stèm tént, da maras no, Piscinitt e grand, e in méss, Se adess si ’n furma e fort Rivà chì sensa vèss san, E gavrì sudisfasión A la schöra in da purtà, Tirai grand, fagh imparà Gó bisògn ammó da dì, Cirché no da fermà ’al temp, Cart da mort e fünerai Viòlt, intant ca si chì ammó, Sa ga riva ‘l vost mument, Mi ma par c’hó dì tüscòss Giugno 2021
Nino DAMENO
|
Quando si è vecchi Noi che abbiamo una certa età e poter guarire dai nostri mali, Tanto per farci un po’ soffrire Stiamo attenti, cerchiamo di non ammalarci, Giovani e anziani, e quelli di mezza età, Se adesso siete in forma e forti Arrivare qui senza essere sani, E avrete soddisfazione Sono da accompagnare a scuola, Allevarli, fare in modo che imparino Ho bisogno ancora di dire, Non tentate di fermare il tempo, (6) Annunci di morte e funerali E voi, che adesso siete ancora qui, Se arriva il vostro momento, A me pare di avere detto tutto
|