Home » “Quand s’é vécc” di Nino DAMENO

“Quand s’é vécc” di Nino DAMENO

Domenica 24 Luglio è la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 2022 e per l’occasione il nostro autore Nino DAMENO, ci ha mandato un suo precedente lavoro in dialetto magentino. Gustosamente ritrae “noi che abbiamo una certa età ” e dispensa consigli per una serena e attiva seconda giovinezza…
Nel pubblicare le sue rime, lo ringraziamo e facciamo con l’occasione i più sentiti AUGURI ad Anziani e Nonni  che nella nostra Società rappresentano ancora “un salvagente a cui aggrapparsi”, una “vitale risorsa” e un sicuro punto di riferimento.

Quand s’é vécc

Nüm ca ghèm ‘na certa età
sèm da cà a l’uspidà.
Dent e föra di dutùr
par cüntagh i nost dulùr

e pudé guarì i malàn,
par vèss chì ammó dumàn,
e capì tanti parché
sia d’inchö che qui d’indré.

Tant par famm un pó sufrì
püìt e ségur lì par lì
soltan föra sü dü dit:
qui ca stréng butón e vìt.

A stèm tént, da maras no,
ma l’é méi a pinsagh no:
la pagüra d’un quei còss
a l’é pésc che vègal dòss.

Piscinitt e grand, e in méss,
sa vurì sta san ‘mé i péss
e pudé divintà vécc,
slarghé föra i vost’ urécc.

Se adess si ’n furma e fort
trasél no al vostar corp;
rispitél, tignél d’acünt
se no prést sarì cunsünt.

Rivà chì sensa vèss san,
ma sa fa dass una man
tra viòl e, quand sa pö,
anca cunt i vost fiö?

E gavrì sudisfasión
sa sarì ‘n bón cundisión,
cun la forsa da vütà
i naùt, san o marà.

A la schöra in da purtà,
ritirài e fai stüdià,
insignàgh tanti bei rob,
fai cuntent sensa spend trop.

Tirai grand, fagh imparà
a pinsà, a risunà,
d’andà no a tamburlón
adré l’unda di birón.

Gó bisògn ammó da dì,
sa vurì stamm a sintì,
dó rubét, sensa pretes.
Dü cunsili, in no ufes.

Cirché no da fermà ’al temp,
ma purtél innans cuntent:
truaràn un mund migliur
tücc i gent, d’ogni culur.

Cart da mort e fünerai
in da qui ch’in pèna andai,
ch’an lasà parent e amis
par andà da Sant Diunìs.

Viòlt, intant ca si chì ammó,
pinsé no da sitàss gió.
Invinté ‘n queicoss da fa
tant par vèss un pó impegnà.

Sa ga riva ‘l vost mument,
sensa rabia, ma cuntent
tiré ‘l fiàa fin quand al ghé,
sa sà pö, un cicìn püsé.

Mi ma par c’hó dì tüscòss
quel ca ghévi dent’ al gòss.
Oltar rob mi ga n’ho pü,
ma cunvégn saràla sü.

Giugno 2021

         

Nino DAMENO

 

 

Quando si è vecchi

Noi che abbiamo una certa età
siamo di casa all’Ospedale.(1).
Dentro e fuori dagli ambulatori
per raccontare i nostri dolori (2)

 e poter guarire dai nostri mali,
per essere qui anche in futuro,
e capire tanti perché   (3)
sia di oggi che quelli dei tempi addietro.

 Tanto per farci un po’ soffrire
ragadi e pellicine, lì per lì
si presentano su due dita : (4)
quelle che “stringono” bottoni e viti.

 Stiamo attenti, cerchiamo di non ammalarci,
ma è meglio non pensarci:
il timore di avere qualche malattia
è peggio che esserne stati veramente colpiti.

 Giovani e anziani, e quelli di mezza età,
se volete essere sani come i pesci
e poter diventare vecchi,
aprite bene le vostre orecchie.

 Se adesso siete in forma e forti
non sprecatelo il vostro corpo;
rispettatelo, conservatelo
altrimenti sarete presto in cattive condizioni.

 Arrivare qui senza essere sani,
come si fa a dare una mano
fra di voi e, quando si può,
anche con i vostri figli?

 E avrete soddisfazione
se sarete in buone condizioni,
con la capacità di aiutare
i nipoti, sani o ammalati.

 Sono da accompagnare a scuola,
andare a riprenderli e farli studiare,
insegnare loro tante belle cose,
accontentarli senza spendere troppo.

 Allevarli, fare in modo che imparino
a pensare, a ragionare , (5)
e non finire ruzzoloni
seguendo l’onda de pecoroni.

 Ho bisogno ancora di dire,
se volete starmi a sentire
due cosette, senza pretese.
Due consigli, non sono offese.

 Non tentate di fermare il tempo, (6)
aiutatelo a progredire, felici:
troveranno un mondo migliore
tutti gli uomini, d’ogni razza e colore.

 Annunci di morte e funerali
sono di persone appena scomparse
che hanno lasciato parenti e amici
per andare da San Dionigi. (7)

 E voi, che adesso siete ancora qui,
non pensiate di “sedervi”. (8)
Inventate un qualcosa da fare,
tanto per essere un po’ impegnati. (9)

 Se arriva il vostro momento,
senza rabbia, ma contenti,
tirate il respiro fino quando c’è,
se si può, anche un pochino di più.

A me pare di avere detto tutto
quello che avevo qui, in gola.
Altre cose non ne ho più,
mi conviene chiuderla su.

  1. Come clienti pazienti
  2. Le nostre patologie
  3. C’è sempre da imparare
  4. Indice e pollice
  5. Con la loro testa 
  6. Pensare soltanto a rimanere giovani nell’aspetto
  7. Lassù in cielo
  8. Lasciandovi trasportare verso la fine
  9.  Utilmente attivi

Davide Cattaneo

Collaboratore di MAGENTA NOSTRA.
Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA.
Realizzatore, curatore e voce narrante della sezione "El canton del dialett".

Archivi

Archivi

Seguici