Home » San Martino 2020

San Martino 2020

‘fa sanmartin’ era il modo di dire dei nostri nonni per intendere un trasloco o operazioni di cambio totale, di rinnovamento generale. Nelle campagne (e fino a cinquanta-sessanta anni fa Magenta era essenzialmente – in buona misura – ancora un borgo agricolo), l’undici di novembre era il giorno in cui si finiva un ciclo di affittanza agraria e ne ricominciava un altro. Magari da un’altra parte (memorabili le immagini del ‘sanmartino’ di una famiglia contadina nel film “l’albero degli zoccoli” di Ermanno Olmi). Insomma ‘fare sanmartino’ è un modo di dire…nostro (a Milano direbbero ‘fare sanmichè’, come ci ricorda Carlo Porta nel “pilastrel de Lombardia”).

Orbene parto da questo significato perché anche questo giornale – MAGENTA NOSTRA – dopo quasi 300 numeri cartacei, da questo novembre, ‘fa sanmartino’ e si trasferisce sul web!

Teniamo la testata: siamo sempre noi, il giornale della Pro Loco Magenta che ha per missione quella di dare voci alle realtà associative cittadine. Una ‘mission’, come ora usa dire, ancor più importante oggi che le ristrettezze – economiche ed operative – impongono di serrare le fila e di unire ancor più gli sforzi. Uso apposta questi termini: serrare, unire…perché sono l’esatto contrario di quello che i travagliati tempi del coronavirus ci impongono. E allora, se ancora per un bel po’ non potremo abbracciarci, MAGENTA NOSTRA ‘on line’ tenterà di tenerci vicini, almeno virtualmente, raccontando quello che nonostante la desertificazione dei rapporti sociali imposta dal virus, la comunità cittadina propone e porta avanti. All’insegna, insomma, del motto: ‘distanti ma connessi’.

Per questo chiediamo a tutti quelli che vogliono richiamare eventi ed iniziative di compilare il forum che si trova ‘cliccando’ su “Redazione” nella barra in alto. Perché – e qui cominciamo a descrivere le novità – MAGENTA NOSTRA resterà mensile ma, senza il vincolo della chiusura ‘in tipografia’, potrà essere aggiornato – come dice la parola – ‘giorno per giorno’ e non perdere più nessuna degli avvenimenti (che ci saranno segnalati!).

Poi – l’avrete già notato – c’è il colore! La foto di apertura è la stessa bellissima immagine della nostra Basilica (gentile concessione di CINEFOTOCATTANEO) pubblicata nel numero di novembre dello scorso anno…ma guardate cos’è a colori! Sicuro che invoglierà ancor di più a partecipare alla proclamazione del San Martino d’oro; il 22°… che avevamo preparato nonostante ogni sensato ragionamento suggerisse di lasciar perdere per quest’anno…

E purtroppo così sarà per le recentissime norme anticoronavirus… Per ritrovarci tutti nella Basilica piena di gente la sera dell’undici di novembre, allo splendido concerto di Totem e alla proclamazione del 22° San Martino d’oro…dovremo aspettare l’anno prossimo!

Torniamo alle novità del giornale: la possibilità di navigazione con opportuni richiami nei testi. Rendicontiamo, ad esempio, del concerto al Lirico del 17 ottobre…e invece di un’unica immagine (in biancoenero!) della serata, potete – con un ‘clic’ – andare alla galleria delle immagini, ai brevi filmati registrati nella serata, alle guide all’ascolto…Per poco che conti, consola un po’ per i triboli e i vincoli del momento.

Anche la pubblicità sarà interattiva: scorrerà sulla prima pagina ma se cliccate su una di esse vi rimanderà alle pagine web di quell’operatore, alle eventuali sue promozioni ecc. ecc.

Figuriamoci, direte voi, questa poteva esserci risparmiata!. E invece anche questo modo di fare rete e premiare chi ci premia col proprio contributo è essenziale per non desertificare anche il panorama economico locale, e senza l’apporto degli sponsor -poi – non si potrebbe fare nulla in quasi nessun campo. Perciò è utile a loro presentarsi a tutta la collettività, ma è essenziale anche per noi che loro abbiano successo e che questo successo si riverberi, quasi fosse una sorta di cashback, anche sulle nostre possibilità operative.

Riprenderemo qualche articolo della ‘terza pagina’. Questo giornale ha iniziato le pubblicazioni nel 1992…anche chi l’avesse letta la terza pagina di uno di quegli ‘antichi’ numeri di quasi trent’anni fa, magari non la ricorda più e la rileggerebbe volentieri. Ma i più non l’avranno neppure potuta leggere… per ovvie ragioni anagrafiche. Le riproporremo (quella di questo numero ci sembra poi particolarmente ‘in tema’: parla di pandemia, ma quella del 1817) e, anche qui, con una novità: potrete leggerla ma anche ascoltarla letta per voi dalla nostra Laura Invernizzi.

Infine altre novità….che lasciamo a voi stessi di scoprire e cose nuove che introdurremo man mano anche sentendo i vostri suggerimenti.

Insomma torniamo a voi come ‘rinati’: facciamo di necessità virtù? Direi meglio che cogliamo l’occasione perché -covid o non covid- i tempi sono maturi per questo ‘salto’ ed è assai meglio, come dice una nota canzone di Guccini (eh sì! ho passato i sessanta) “…bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà…”.

Oliviero Trezzi

2019.1

2018.2

2017.5

2016.4

2015.5

2014.5

2013.2

2012.5

2011.5

2010.4

2009.5

2008.4

2006.5

2005.4

2004.3

EPSON DSC picture

EPSON DSC picture

EPSON DSC picture

Oliviero Trezzi

Direttore di MAGENTA NOSTRA.
Vicepresidente della PRO LOCO MAGENTA.

Archivi

Archivi

Seguici