Home » Scriversi con cura – Un progetto dedicato ai caregivers

Scriversi con cura – Un progetto dedicato ai caregivers

Il progetto nasce nella primavera 2020 quando per cause di forza maggiore, vedi e leggi Sars Cov-2, noi volontari di Insieme per l’hospice di Magenta ODV, ci ritroviamo sospesi dalla relazione d’aiuto coi malati terminali e i loro familiari degenti in hospice a Magenta. Scattarono da sole le domande su cosa fare? Come continuare ad essere utili? A chi dedicarsi? Così analizzando razionalmente la situazione ci focalizzammo sull’altro versante della malattia, quello di chi si prende cura del proprio familiare malato, il caregiver. 
Altre vite dello stesso nucleo familiare, non meno sofferenti, spesso invisibili. 
Scriversi con cura origina dalla convinzione che l’arte implicitamente possieda virtù generative, quindi terapeutiche. Le due arti sulle quali ci siamo concentrati sono la scrittura e la musica, l’una potenziatrice dell’altra. 
Scriversi con cura è un format laboratoriale basato sulle evidenze scientificamente, prima sperimentate, poi validate e attribuite alle virtù terapeutiche della Scrittura Espressiva e dell’Arpaterapia. Le due divengono strumenti utilizzati nel progetto dalla psicologa psicoterapeuta e dal musicista clinico per tendere a favorire un processo di miglioramento psicofisico della persona che si prende cura. 
Il caregiver è esposto a vivere situazioni stressanti protratte per lunghi o lunghissimi periodi, talvolta queste situazioni sono traumatiche, certamente assorbono gran parte delle energie e talora causano malattie. Il modello teorico base del progetto è quello di James Pennebaker, psicologo sociale statunitense, padre della Expressive Writing. 
Il format è online, su piattaforma Zoom, diviso in due sessioni: una introduttiva e propedeutica di Scrittura Espressiva e Arpaterapia, l’altra meramente di Scrittura Espressiva. 
Silvia Maserati,
musicista clinico e arpaterapista, si avvale di tecniche di scrittura espressiva quali l’Alfapoema, l’Immaginario guidato, la Narrazione metaforica e di pratiche sonoro-musicali di esplorazione della vocalità, del ritmo, della dimensione sonoro-musicale del linguaggio. Elena Cristina, psicologa psicoterapeuta invece guida i partecipanti a compiere un percorso nella sfera soggettiva. 
Nel primo incontro affronta il tema della conoscenza dello strumento di scrittura espressiva, ne illustra i benefici e i risultati raggiungibili; nel secondo invita all’ auto-esplorazione di sé come persona, sulle proprie risorse vitali; nel terzo fa indagare il rapporto con il corpo, con l’area delle relazioni interpersonali, con l’area della comunicazione; infine conduce nella spiritualità intesa, in senso lato, come sfera dell’essere. Test, questionari, follow-up finale completeranno il percorso.
Il progetto ideato e promosso da Insieme per l’hospice di Magenta ODV si è aggiudicato un cofinanziamento di cinquemila € da parte di Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo.
I calendari prevedono ancora altri cicli di incontri, quattro per ciascuna sessione, nei mesi di maggio, giugno e luglio 2021.
Per info e iscrizioni scrivere a insieme.hospice@gmail.com o 340.2619005 (h pomeridiane).

Se ci seguite su FB o sul sito vi faremo esperire qualche tecnica proposta dalle conduttrici. Insieme Hospice Di Magenta | FacebookInsieme Hospice di Magenta – Eventi (insiemehospicemagenta.org) 

Il Presidente di ODV
Daniela Carnaghi

Redazione

Collaboratori di redazione.

Archivi

Archivi

Seguici