Home » Servizio Civile a Magenta

Servizio Civile a Magenta

Dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. Questa la definizione del Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti.

È possibile candidarsi anche ad uno dei progetti che coinvolgono alcune realtà magentine (termine della presentazione della domanda il 10 febbraio).

Un’esperienza di crescita sia professionale che umana la proposta de La Quercia, l’associazione che dal 1991 sostiene le famiglie con figli e parenti disabili e le cui attività spaziano dal Centro Socio Educativo, al progetto “un ponte per l’autonomia”, l’appartamento didattico “Casa Quercia” e le proposte per il tempo libero. 
Per comprendere al meglio questa opportunità è stata realizzata una videointervista ad Irene, volontaria del Servizio Civile presso La Quercia. 
Collegandosi al sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ si può scegliere il progetto dell’associazione “Disabilitiamo la disabilità” PTCSU0006021013160NXTX “Mi prendo cura di me”.

Non è necessario essere un Soccorritore certificato per candidarsi a Una decisione consapevole di Croce Bianca Magenta. Fin dal primo giorno infatti il candidato sarà affiancato da operatori esperti che lo accompagneranno in un percorso formativo fatto su misura. É però fondamentale la disponibilità di tempo: il contratto prevedrà turni di 5 ore, dal lunedì al venerdì per un anno. 
Ulteriori informazioni nella sezione dedicata al Servizio Civile sul sito di Croce Bianca. 

Tutela dell’ambiente, promozione della sostenibilità, attenzione alla biodiversità e alla cultura per i progetti Rip-arte: musei come hub della conoscenza e sostenibilità e I care-me ne curo che vedono coinvolto il Parco Lombardo del Parco del Ticino all’interno de Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi). 
Il dettaglio completo dei progetti e le modalità di presentazione della domanda sul sito: http://www.areaparchi.it/dettaglio.php?id=67525.

Laura Invernizzi

Membro del Consiglio della PRO LOCO MAGENTA
Giornalista, realizzatrice e voce narrante della sezione "Podcast"

Archivi

Archivi

Seguici