In questo periodo di distanziamento e difficoltà, il Rotaract Club Magenta ha voluto consolidare la sua collaborazione iniziata quattro anni fa con il reparto di Pediatria dell’Ospedale “Giuseppe Fornaroli”. Questa nuova iniziativa “Covid-free”, portata avanti dal Rotaract Club Magenta in modalità digitale, si è potuta realizzare attraverso la registrazione, con smartphone e tablet, di storie e favole, passando dai grandi classici come “Cenerentola” e “Pinocchio” alle storie d’autore. È possibile accedervi e ascoltarle tramite il codice QR consegnato al reparto sabato 27 marzo da Francesca Morani e Laura Bachmann, rispettivamente Presidente e Past-President del Club.
I QR Code, plastificati e personalizzati con i disegni realizzati dai ragazzi dell’Associazione “La Quercia” ONLUS, rappresentano una nuova modalità di fare Service, in accordo con le possibilità dettate dal momento storico: i racconti hanno l’obiettivo di rendere più piacevole la permanenza dei bambini in ospedale, facendo vivere loro momenti di svago e spensieratezza.
Il Rotaract Club Magenta vuole ringraziare in primis Luciana Parola, Direttore dell’ U.O. Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Fornaroli di Magenta, e la coordinatrice infermieristica Lucia Ferrari. Si ringraziano inoltre Roberto Ravani, Presidente dell’Associazione “La Quercia Onlus”, e tutti i suoi ragazzi, che si sono dimostrati, ancora una volta, disponibili a collaborare con il Club nella realizzazione di un progetto che potesse aiutare la comunità. Un ulteriore ringraziamento, infine, va a tutti i soci del Club che si sono resi disponibili, cogliendo l’iniziativa con grande entusiasmo.
Nell’immagine: OSS e personale infermieristico, dottoressa Elisabetta Racchi (pediatra), Laura Bachmann (Past President del Rotaract Club Magenta) e Francesca Morani (Presidente Rotaract Club Magenta)