Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791)
Concerto per flauto e arpa in do maggiore K 299
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791)
Sinfonia n. 40 in sol minore, K550
Orchestra “Città di Magenta”
Flauto, Flavio Alziati
Arpa, Silvia Vicario
Direttore Andrea Raffanini
Sabato 17 ottobre è ripartita la Stagione Musicale 2020 interrotta per l’emergenza sanitaria ai primi di marzo.
Il calendario e le modalità con cui si effettueranno i concerti di recupero tengono conto delle limitazioni imposte dalle normative di sicurezza vigenti. La capienza del Teatro Lirico è ridotta a 200 posti, pertanto i concerti sono dedicati solo ad abbonati e possessori di biglietti acquistati in precedenza.
I programmi sono stati necessariamente modificati causa forti restrizioni di distanziamento anche per gli orchestrali, in ottemperanza alle norme vigenti.
Il programma eseguito sabato, interamente dedicato a Mozart, ha visto il ritorno della Sinfonia n. 40, a cui Totem è particolarmente affezionata perché è stata la sinfonia scelta per il concerto di inaugurazione dell’Orchestra “Città di Magenta”, l’11 novembre 2000, ed è parso di buon auspicio eseguirla in questo concerto di “ripartenza“.
Il Concerto per flauto e arpa, che può essere considerato uno straordinario esempio di musica di società, caratterizzato da un’eleganza e una soavità inimitabili, è stato scelto proprio per la capacità che possiede di infondere nell’ascoltatore serenità e positività.
Andrea Raffanini ha saputo ben condurre la sua bacchetta e ha portato l’orchestra a stabilire con il pubblico un’intesa e una straordinaria tensione palpabile in sala. L’emozione si è sciolta in un applauso lunghissimo e una standing ovation solo dopo l’esecuzione del bis: l’Intemezzo di Cavalleria Rusticana, pezzo italianissimo e amato dal pubblico. È stato un momento toccante, reso possibile dalla magia della Musica: musicisti grati e pubblico felice hanno dissolto per qualche ora l’ansia e le preoccupazioni di questi mesi, trattenendo la commozione sotto le immancabili mascherine.
Restano in programma due concerti di recupero:
MERCOLEDI’ 25 NOVEMBRE – IL DIARIO DI CLARA (Concerto spettacolo in occasione della Giornata internazionale Contro la violenza delle donne) – Trio da camera Totem, in scena Sara Cicenia
SABATO 12 DICEMBRE – CONCERTO SINFONICO – Orchestra Antonio Vivaldi, Dir. Marco Seco
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791)
Concerto per flauto e arpa in do maggiore K 299
Secondo movimento: Andantino
Pietro Mascagni (1863-1945)
Cavalleria rusticana: Intermezzo