Home » una nuova ricerca di storia del nostro territorio

una nuova ricerca di storia del nostro territorio

Venerdì 17 dicembre alle ore 21 presso la Sala Consiliare di via Fornaroli 30 a Magenta, il noto cultore di storia locale Mario Comincini presenterà la sua ultima ricerca dedicata al nostro territorio.

Anzi questa è rivolta specificatamente alla nostra città. Il volume che la raccoglie si intitola infatti “ I DELITTI DEL FASCISMO A MAGENTA NEL 1944”. Sottotitolo “Gli omicidi a San Biagio, i deportati della Saffa, le accuse di collaborazione coi tedeschi. Le carte processuali (1944-1948)”; sottotitolo che riporto per sottolineare e ricordare la ben nota cura scientifica che caratterizza ogni opera di Mario Comincini, sempre ben fondata sui documenti che, con speciale abilità, ritrova presso archivi e raccolte per portarli alla conoscenza del più vasto pubblico.

Sarà quindi con interesse e piacere che i non pochi appassionati estimatori di questo conosciutissimo autore potranno immergersi nella lettura di questo libro (ottimo anche come intelligente regalo natalizio). Piacere che sarà senza dubbio grandemente amplificato partecipando alla serata di presentazione che, moderati dal presidente del “Centro studi politico/sociali John F. e Robert F. Kennedy” Ambrogio Colombo, vedrà la partecipazione di altri due apprezzati ‘storici (nel senso di autori di libri e ricerche) magentini’: Alessandro Colombo e Carlo Morani. Tre bravi ricercatori ma anche ottimi relatori cosicchè la serata si preannuncia oltremodo piacevole.

Occasione che sarebbe un gran peccato perdere !

 

Oliviero Trezzi

 

Il comunicato stampa del Centro studi politico/sociali John F. e Robert F. Kennedy per la presentazione del volume:

Comunicato stampa per il libro:

 

Mario Comincini

I delitti del fascismo a Magenta nel 1944.

Gli omicidi di San Biagio, i deportati della Saffa,

le accuse di collaborazione con tedeschi.

Le carte processuali (1944 – 1948)

 

Edizione del Centro Studi Politico – Sociali “J. F. e R. F. Kennedy” – Magenta

205 pagine, con illustrazioni. Prezzo di copertina: euro 18,20

 

Nel 1945 iniziarono i processi ai magentini accusati di aver commesso delitti contro la fedeltà e la difesa militare dello Stato, con qualsiasi modalità di collaborazione col tedesco invasore. La competenza per questi processi fu assegnata a uno speciale collegio giudicante e cioè la Corte d’assise straordinaria di Milano, istituita il 22 aprile di quell’anno e composta da un magistrato con funzione di Presidente e da quattro giudici popolari nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Milano, in rappresentanza delle forze politiche e delle organizzazioni partigiane.

I processi riguardanti delitti commessi a Magenta furono otto con tredici imputati, chiamati a rispondere dei seguenti episodi: due omicidi in occasione della fiera di S. Biagio il 3 febbraio 1944; la deportazione in Germania di cinque operai della Saffa, arrestati a seguito di uno sciopero nel marzo di quell’anno; percosse a mano armata, deportazioni, rastrellamenti di patrioti e renitenti alla leva dopo un assalto alla Cooperativa di Pontevecchio di Magenta; l’omicidio del partigiano Giovanni Cozzi in Piemonte, dopo averlo prelevato da Magenta; requisizioni illegali, approfittando della situazione politica ed economica; sabotaggio contro la lotta di liberazione.

Sono episodi recuperati, con estrema precisione, mediante l’impiego di una vasta documentazione – oltre 1.200 pagine – prodotta in quei momenti da diverse autorità pubbliche (Carabinieri, Sindaci, CLN, Procura della Repubblica, Tribunale militare, Prefettura, Questura, Corte di Cassazione) o a seguito di interrogatori di pubblici ufficiali e cittadini comuni, tanto che le persone coinvolte negli otto processi, ed elencate in fondo al libro, sono quasi trecento; carte d’archivio rimaste inedite fino ad ora e rese accessibili agli studiosi solo da qualche anno.

La ricostruzione operata con queste carte rende più nitida la memoria collettiva, ma anche aggiunge parecchie circostanze talvolta determinanti, che solo un accertamento giudiziario può mettere a disposizione (confronti tra imputati, acquisizione di materiale, testimonianze orali e scritte, perizie e così via), consentendo a noi di avere un quadro complessivo che risulta più puntuale di quanto fosse allora consentito al comune cittadino, semplice spettatore delle vicende di quei momenti, vicende che ebbero origini e dinamiche rimaste sconosciute fino ad oggi.

Per informazioni:

Centro Studi Politico – Sociali “J. F. e R. F. Kennedy” – Vicolo C. Colombo 4 – Magenta

Tel. 02.9792234 – mail: segreteria@centrostudikennedy

SCHEDA INFORMATIVA DEL VOLUME

Titolo: “I delitti del fascismo a Magenta nel 1944”

Autore: Mario Comincini

Editore: Centro Studi politico-sociali “John F. e Robert F. Kennedy”

Coordinamento editoriale: Renzo Bassi

Stampa: Blueprint Srl. – Bernate Ticino

Pagg.: 205

Illustrazioni: 16 tavole in bianco e nero

 Prezzo di copertina: Euro 18,2

Oliviero Trezzi

Direttore di MAGENTA NOSTRA.
Vicepresidente della PRO LOCO MAGENTA.

Archivi

Archivi

Seguici